Le Notizie del 9 Aprile

Controversia Colosseo: polemiche sulla maxi-sanzione Antitrust: La recente sanzione dell’Antitrust riguardante la gestione dei biglietti per il Parco Archeologico del Colosseo ha suscitato forti reazioni. CoopCulture respinge categoricamente le motivazioni del provvedimento, definendolo influenzato da pressioni mediatiche piuttosto che da analisi oggettive, e annuncia un ricorso in sede giudiziaria. Anche GetYourGuide si dice sorpresa e contraria alla decisione, annunciando l’intenzione di ricorrere al Tar per tutelare la propria immagine e ribadire la correttezza del proprio operato, svolto – sostiene – nel rispetto degli accordi con CoopCulture. Di tutt’altro tenore la posizione delle associazioni dei consumatori (Codacons, Unc, Consumerismo, Udicon), che vedono nella sanzione un atto dovuto e una vittoria a tutela del pubblico.

Leggi di più »

Le Notizie 1-2-3 Aprile

Fabrizio Cotognini: il viaggio tra epoche e miti nella sua prima personale da Building: Dal 3 aprile al 5 luglio 2025, la galleria Building di Milano ospita Transitum, prima personale di Fabrizio Cotognini (Macerata, 1983). L’esposizione, curata da Marina Dacci, raccoglie 90 opere tra disegni, sculture e installazioni, articolate in un percorso che intreccia epoche, miti e contemporaneità.

Leggi di più »

Le Notizie del 29 Marzo

Mercato dell’arte in Italia: l’IVA alta frena la competitività: Il rapporto Nomisma, presentato il 27 marzo a Palazzo Wedekind, evidenzia le difficoltà del mercato dell’arte italiano a causa dell’IVA al 22%, rispetto al 5,5% in Francia e al 7% in Germania. Tale squilibrio penalizza le vendite, riduce la competitività internazionale e mette a rischio le gallerie d’arte italiane.

Leggi di più »

Le Notizie del 25 Marzo

Il film I colori della tempesta di Roberto Dordit, presentato al Bif&st di Bari, è ispirato alla vera storia del soprintendente Pasquale Rotondi, interpretato da Simone Liberati, che durante la Seconda guerra mondiale salvò oltre settemila opere d’arte dalle razzie naziste. Con l’aiuto di pochi fidati, tra cui la moglie Zea Bernardini e l’autista Pasquale Petrelli, Rotondi mise in salvo capolavori come La Muta di Raffaello e La Tempesta di Giorgione, trasferendoli segretamente in Vaticano. Il film si concentra sulle difficoltà e i pericoli affrontati, mostrando figure storiche come Palma Bucarelli e Fernanda Wittgens. Dordit sottolinea come l’impresa di Rotondi sia stata a lungo dimenticata, nonostante studi e mostre recenti abbiano contribuito a riscoprirla. Prodotto da Qualityfilm con Rai Cinema, il film ha il sostegno del Ministero della Cultura e della Fondazione Marche Cultura.

Leggi di più »

Le Notizie del 18 e 19 Marzo

Il mercato delle stampe cresce: marzo il mese d’oro per le fiere internazionali: Il mercato delle stampe sta vivendo un periodo florido, con un aumento significativo degli acquisti da parte dei collezionisti facoltosi. Secondo l’Art Basel & UBS Survey of Global Collecting, nel 2023 e nella prima metà del 2024 gli HNWI hanno acquistato il 35% di stampe in più rispetto agli anni precedenti.

Leggi di più »

Le Notizie del 17 Marzo

Mollicone: «Intervento sull’IVA entro la primavera»: Il presidente della Commissione Cultura della Camera, Federico Mollicone, annuncia che la sua proposta di legge Italia in Scena, in Aula a maggio, includerà misure per la riduzione dell’IVA sulle opere d’arte, la semplificazione della notifica e la libera circolazione delle opere.

Leggi di più »

Le Notizie del 14 Marzo

Andrea Lombardinilo nuovo presidente della Quadriennale di Roma: 14 marzo 2025 – Il ministro della Cultura Alessandro Giuli ha nominato Andrea Lombardinilo nuovo presidente della Fondazione Quadriennale di Roma, succedendo a Luca Beatrice.

Leggi di più »

Le Notizie del 13 Marzo

1) Gursky e l’arte classica: la potenza di un dialogo: Alla galleria Sprüth Magers di New York, Andreas Gursky presenta la mostra Inherited Images (14 marzo-19 aprile 2025), in cui le sue fotografie dialogano con opere di maestri del passato come Pieter Brueghel il Vecchio, J.M.W. Turner e Carl Gustav Carus.

Leggi di più »

Le Notizie dell'11 Marzo

1) Dal 17 marzo al 7 maggio 2025, il Politecnico di Milano ospita la mostra Carlo De Carli. Corollario , dedicata al poliedrico architetto, designer e pittore milanese, vincitore del primo Compasso d'Oro nel 1954. La mostra, che esplora il suo operato tra architettura, design e pittura, include arredi, disegni, modellini, dipinti e materiali inediti, tra cui lezioni e scritti originali. De Carli, allievo e collaboratore di Gio Ponti, ha contribuito in modo significativo al design Made in Italy, con opere premiate a livello internazionale.

Leggi di più »

Le Notizie del 10 Marzo

1) Leonardo-Dürer, Disegnare su Fondo Colorato nel Rinascimento: La mostra Leonardo-Dürer. Disegni su Fondo Colorato di Maestri del Rinascimento, in corso all'Albertina di Vienna fino al 9 giugno 2025, esplora l'uso di fondi colorati nel disegno rinascimentale, mettendo in luce le tecniche e le espressioni artistiche dei maestri italiani e nordici. La mostra, che comprende 140 opere provenienti da importanti collezioni internazionali, include disegni di Leonardo da Vinci, Albrecht Dürer, Raffaello, Tiziano e altri.

Leggi di più »

Le Notizie del 6 Marzo

1) Recentemente è emersa la notizia che un busto in marmo conservato nel Museo Spiš di Levoča, in Slovacchia, potrebbe essere un'opera di Donatello. La scoperta è stata avanzata dalla direttrice del museo, Mária Novotná, dopo aver notato l'iscrizione Opus Donatelli sulla base della scultura raffigurante Cecilia Gonzaga. L'opera, secondo alcune ricostruzioni, sarebbe arrivata in Slovacchia nel XVII secolo grazie ai legami tra la famiglia Csáky e i Gonzaga di Mantova.

Leggi di più »