" Arte &Finanza "

"Arte & Finanza" sarà il vostro appuntamento settimanale per esplorare il dinamico universo del mercato dell’arte. Curata e gestita da Tommaso Masi, questa rubrica si propone di diventare un punto di riferimento per chi desidera investire in opere d'arte, approfondendo tendenze, opportunità e strategie di investimento in questo settore affascinante.

Il mercato dell'arte

In questa anomala giornata d’aprile, in cui le temperature sembrano essere tornate quelle invernali, provo a scaldarvi un po’ la temperatura corporea — e magari anche ad alzarvi la pressione — mostrandovi numeri e dati di quello che è oggi il mercato dell’arte.

Leggi di più »

8 Puntata: Giulio D'anna

Cari amici lettori, quest’oggi sono nuovamente qui davanti al mio computer con la voglia di sorprendervi e di farvi appassionare sempre di più ai miei approfondimenti. Ogni volta che scrivo, ci metto il cuore e tutta la mia esperienza, perché credo fermamente che sapere comunicare bene e trasmettere conoscenza sia una delle cose più importanti per elevare le persone a un livello superiore. Penso che la vita sia un dare e un avere, dunque oggi  voglio stupirvi parlandovi di un artista che, pur non essendo tra i più conosciuti dal grande pubblico, ha avuto un ruolo fondamentale nell’evoluzione dell'arte del Novecento: Giulio D'Anna.

Leggi di più »

7 Puntata: Tano Festa

Cari amici lettori, ben ritrovati sulla mia pagina dedicata ad Arte&Finanza.Oggi siamo arrivati alla settima puntata di questa rubrica, che ha come obiettivo quello di fornirvi gli strumenti necessari per prendere decisioni consapevoli nel mondo dell’arte. In particolare, vi aiuterò a capire se è il momento giusto per acquistare un'opera, se conviene aspettare, quanto offrire e, soprattutto, quale artista acquistare o vendere. Insomma, una guida pratica per orientarsi nel mercato dell'arte, con tutte le informazioni provenienti da fonti autorevoli e specializzate, a cui ho accesso grazie agli abbonamenti a riviste e pagine di grande valore nel settore.

Leggi di più »

6 Puntata : Agostino Bonalumi

Bentornati alla 6 Puntata di Arte & Finanza. In questo freddo giovedì di Febbraio, voglio parlarvi di un artista che reputo sensazionale, colui che ha portato dei cambiamenti importanti nel mondo dell'arte del 900 italiano. Stiamo parlando del grande maestro dell'arte Astratta: Agostino Bonalumi.

Leggi di più »

5 Puntata: Enrico Castellani un gigante dimenticato

Bentornati a Arte & Finanza quest'oggi vi parlerò di uno dei più importanti artisti del 900 italiano: il Maestro Enrico Castellani.  Questo è stato per decenni uno degli artisti italiani più richiesti nel panorama internazionale. Figura cardine del movimento avanguardista europeo, il suo nome era sinonimo di prestigio nelle aste internazionali. Tra il 2010 e il 2014, Castellani si contendeva con Lucio Fontana il primato per i prezzi più alti mai raggiunti da un artista italiano del Novecento. Tuttavia, oggi il mercato ha registrato un crollo drammatico per le sue opere, passando da risultati stellari a cifre che oggi appaiono sottovalutate rispetto al valore culturale e artistico del maestro.

Leggi di più »

4 Puntata: Dove investire nel 2025? Opportunità imperdibili nel mercato dell’arte italiana

Il 2025 si preannuncia come un anno da seguire con attenzione per gli amanti dell’arte e gli investitori astuti. Se nel 2015 artisti come Bonalumi, Castellani, Scheggi e Dadamaino facevano faville con rivalutazioni da capogiro (+200% in appena due anni!), oggi il mercato ha rallentato, ma questa è una buona notizia per chi vuole investire con intelligenza. Durante le fasi “orso” del mercato – quando tutti sono distratti – si nascondono infatti le occasioni migliori.

Leggi di più »

3 Puntata: Franco Angeli, il sottovalutato

Bentornati alla rubrica settimanale di Arte & Finanza!A cura di Tommaso Masi, questa settimana esploriamo la figura di un artista iconico, sempre più richiesto sul mercato nazionale: Franco Angeli, uno dei massimi esponenti della Scuola di Piazza del Popolo. Artista eclettico e visionario, Angeli sta vivendo una rivalutazione straordinaria, con un incremento di quotazioni che lo rende un nome da tenere d’occhio sia per gli amanti dell’arte che per gli investitori.

Leggi di più »

2 Puntata: Mario Schifano, la Stella che vola

Mario Schifano: Genio e Star del Mercato dell'Arte Italiana. In tanti lo definiscono folle, e alcuni che lo hanno conosciuto lo descrivono come un matto da legare. Io, invece, preferisco chiamarlo genio. Stiamo parlando del grande artista del Novecento, l’inventore della Pop Art italiana, che ha fatto di Piazza del Popolo e del Caffè Rosati a Roma il suo epicentro creativo: Mario Schifano. Dalla sua morte a oggi, il valore delle sue opere è esploso in modo incredibile, consacrandolo come una vera star del mercato dell'arte italiana. Non c'è modo di negarlo: oggi, tutti vogliono Mario Schifano. Tuttavia, se le opere degli anni Sessanta hanno ormai raggiunto cifre da capogiro, quelle degli anni Settanta rappresentano un’opportunità interessante per chi desidera entrare in questo mercato, grazie a prezzi ancora abbordabili.

Leggi di più »

1 Puntata: Arte & Finanza

Benvenuti a “Arte & Finanza”, la nuova rubrica della Gazzetta dell’Arte. Un appuntamento settimanale ideato per fornire gli strumenti fondamentali a investitori e collezionisti. In un mercato sempre più complesso e difficile, questa rubrica sarà la vostra guida: un indice esclusivo che confronta l’andamento di due artisti, analizzando i trend del loro mercato dall’anno 2000 a oggi, basandosi sui dati delle case d’asta italiane e internazionali. Lo scopo? Fornirvi le informazioni necessarie per prendere decisioni consapevoli: vendere, tenere o acquistare, in base all’andamento del mercato. Investire nell’arte richiede una conoscenza approfondita delle dinamiche interne, proprio come in altri settori economici.

Leggi di più »

Arte & Finanza. La nuova pillola settimanale di Tommaso Masi

Nasce "Finanza & Arte": La Nuova Pillola Settimanale della Gazzetta dell'Arte. A partire dal 12 dicembre 2024, la Gazzetta dell'Arte lancia una nuova e ambiziosa rubrica settimanale, intitolata "Finanza & Arte", curata e gestita da Tommaso Masi. Questo nuovo appuntamento si propone di essere un punto di riferimento per chi è interessato ad esplorare l’arte da una prospettiva non solo emozionale, ma anche economica e strategica. Con un focus sul mercato globale, la pillola offrirà analisi approfondite sui principali sviluppi del settore, mettendo in luce le opportunità di investimento e le dinamiche che influenzano il valore delle opere d’arte.

Leggi di più »