Le Notizie del 6 Marzo

Pubblicato il 6 marzo 2025 alle ore 19:04

1) Recentemente è emersa la notizia che un busto in marmo conservato nel Museo Spiš di Levoča, in Slovacchia, potrebbe essere un'opera di Donatello. La scoperta è stata avanzata dalla direttrice del museo, Mária Novotná, dopo aver notato l'iscrizione Opus Donatelli sulla base della scultura raffigurante Cecilia Gonzaga. L'opera, secondo alcune ricostruzioni, sarebbe arrivata in Slovacchia nel XVII secolo grazie ai legami tra la famiglia Csáky e i Gonzaga di Mantova.

Tuttavia, l’Opera di Santa Maria del Fiore ha smentito di aver mai espresso un parere sull’attribuzione dell’opera a Donatello. Giovanni Serafini, storico dell’arte dell’istituzione fiorentina, ha dichiarato di non aver mai confermato l'autenticità del busto, neppure in via informale.

 

2) Il Van Gogh Museum e lo Stedelijk Museum di Amsterdam presentano, dal 7 marzo al 9 giugno, la prima mostra congiunta sul legame tra Anselm Kiefer e Vincent van Gogh. L’esposizione raccoglie 25 opere dell’artista tedesco, tra cui dipinti, installazioni e disegni, evidenziando l’influenza del maestro olandese, dai girasoli ai paesaggi.

Il Van Gogh Museum espone nuove opere e disegni storici accanto a capolavori come Campo di grano con corvi (1890), mentre lo Stedelijk approfondisce il rapporto di Kiefer con i Paesi Bassi e ospita due grandi installazioni immersive: Sag mir wo die Blumen sind, omaggio ai Girasoli, e Steigend, steigend, sinke nieder, che riflette sul peso della storia umana. La mostra è accompagnata da un catalogo con saggi di studiosi e una riflessione dell’artista.

 

3) La Frick Collection di New York inaugura le sue nuove gallerie espositive con Vermeer’s Love Letters (18 giugno – 8 settembre 2025), una mostra dedicata alle celebri scene intime e raffinate del pittore olandese. Il cuore dell’esposizione è Padrona e domestica, l’ultimo capolavoro acquistato da Henry Clay Frick nel 1919.

Accanto ad essa, due prestigiosi prestiti: La lettera d’amore dal Rijksmuseum di Amsterdam e Donna che scrive una lettera con la sua cameriera dalla National Gallery of Ireland. La curatela di Robert Fucci esplora il tema della scrittura e della comunicazione nelle opere di Vermeer, autore di appena una trentina di dipinti giunti fino a noi.

I visitatori potranno inoltre ammirare altri capolavori del maestro di Delft nelle sale restaurate della Frick e completare il loro percorso al Metropolitan Museum, che conserva cinque opere dell’artista.

 

4) ARCOmadrid 2025, definita una “fiera tranquilla” dalla direttrice Maribel López, riflette le tensioni del mercato con galleristi spagnoli irritati per l’IVA al 21%. La protesta iniziale con lo spegnimento delle luci ha lasciato spazio a un evento affollato, ma segnato da un calo della presenza femminile e da un’offerta artistica più commerciale che sperimentale.

Il focus sull’America Latina prosegue con l’Amazzonia, ma manca il rinnovamento portato in passato dai Paesi ospiti. Le opere tecnologiche emergono, come Binocular tension di Rafael Lozano-Hemmer, mentre le gallerie italiane si distinguono con progetti di Petra Feriancova e Adelaide Cioni. Tra le provocazioni, l’installazione White Washing di Eugenio Merino e la tenda commemorativa di Ramón Mateos. Sul fronte delle vendite, spiccano pezzi milionari di Miró, Barceló e un Rauschenberg da 1,7 milioni di euro.

 

5) Nel 2024 il mercato dell’arte ha subito un rallentamento significativo, con un calo delle vendite nelle principali case d’asta del 30%. Anders Petterson, fondatore di ArtTactic, attribuisce questa flessione alla mancanza di fiducia dei venditori, che ha ridotto le offerte di opere di alto valore.

Tuttavia, il rallentamento ha eliminato elementi speculativi, soprattutto nel mercato dei giovani artisti contemporanei. Le opere sopra il milione di dollari hanno registrato un calo del 35%, mentre il segmento sotto i 50mila dollari ha mantenuto una maggiore stabilità.

Tra i settori più colpiti, il mercato di Picasso è sceso del 67,8%, mentre quello di Basquiat del 22,7%. Al contrario, l’arte surrealista ha visto una crescita significativa, con un boom di Leonora Carrington (+1.642,6%).

Per il 2025, Petterson prevede un mercato più stabile, con valutazioni più realistiche. Il crescente numero di collezionisti Millennial potrebbe influenzare i gusti e ampliare l’interesse verso nuovi oggetti da collezione. L’arte generata dall’IA, pur incontrando resistenze, potrebbe trovare maggiore accoglienza tra le nuove generazioni.

Aggiungi commento

Commenti

Non ci sono ancora commenti.