Andrea Lombardinilo nuovo presidente della Quadriennale di Roma: 14 marzo 2025 – Il ministro della Cultura Alessandro Giuli ha nominato Andrea Lombardinilo nuovo presidente della Fondazione Quadriennale di Roma, succedendo a Luca Beatrice.
Lombardinilo, docente di Sociologia dei processi culturali e comunicativi presso le Università di Pescara e Roma Tre, è anche vicepresidente del Centro Nazionale di Studi Dannunziani ed è stato presidente della Fondazione Michetti dal 2022 al 2025. Ha maturato esperienze istituzionali presso il Ministero dell’Istruzione, ricoprendo ruoli di addetto stampa e responsabile della segreteria tecnica del Direttore generale per l’Università.
Studioso dei media, del giornalismo e della comunicazione culturale, Lombardinilo ha pubblicato diversi volumi, tra cui The Lure of Communication: Sociology Through Rhetoric (Springer, 2024) e Università in democrazia (Mimesis, 2018).
«Al professor Lombardinilo vanno i migliori auguri di buon lavoro, nella certezza che saprà portare avanti la programmazione voluta dal compianto Luca Beatrice», ha dichiarato il ministro Giuli.
Biennale Architettura 2025: il Padiglione Italia tra terra e mare
Venezia, 14 marzo 2025 – È stato presentato oggi il progetto Terrae acquae. L’Italia e l’intelligenza del mare, che caratterizzerà il Padiglione Italia alla 19ª Mostra Internazionale di Architettura della Biennale di Venezia (10 maggio - 23 novembre).
Curato dall’architetta Guendalina Salimei, il padiglione sarà allestito alle Tese delle Vergini nell’Arsenale e si propone come una Wunderkammer interdisciplinare, dove architetti, paesaggisti, antropologi e biologi esplorano il rapporto tra terra e mare in chiave sostenibile. Il progetto affronta temi centrali come la rigenerazione urbana dei waterfront, il recupero di infrastrutture costiere e la tutela di ecosistemi marini e terrestri.
Con oltre 600 candidature provenienti da tutta Italia, la selezione di progetti sarà documentata in tre volumi curati da Electa, concepiti come un “portolano di navigazione”. A partire dal 1° giugno, il padiglione ospiterà un ricco programma di eventi, tra cui Il mare dell’intelligenza. Dialoghi, aperto dalla performance dell’artista Thomas De Falco.
«Questo progetto dimostra la nostra capacità di affrontare le sfide ambientali con intelligenza e consapevolezza», ha dichiarato il Ministro della Cultura Alessandro Giuli, sottolineando l’importanza di un dibattito internazionale su questi temi.
Christie’s presenta “Collections”: capolavori aristocratici all’asta
Londra, New York, Parigi – Primavera 2025 – Christie’s lancia Collections, una serie di aste online che offriranno pezzi straordinari provenienti da prestigiose collezioni aristocratiche dal XVI al XX secolo. Tra dipinti, ceramiche, argenti, mobili, orologi e vetri, le vendite si terranno tra marzo e aprile a New York, Londra e Parigi.
A Londra, spicca la Wernher Collection, con rari pezzi Fabergé di provenienza imperiale russa, tra cui sculture floreali in pietra dura e figure di elefanti (stima fino a 250mila sterline). La collezione del visconte Wimborne e quella del conte di Suffolk offrono invece mobili, argenti e dipinti di antichi maestri inglesi e italiani.
A New York, tra i lotti di spicco figurano mobili georgiani e oggetti d’arte decorativa della Collezione Orange Blossom, inclusa una coppia di poltrone rococò del 1755 (stima: 50mila-80mila dollari).
A Parigi, l’asta Entre Orient et Occident include mobili laccati e oggetti preziosi del XVIII secolo, come un secrétaire Luigi XVI (stima: 40mila-60mila euro) e una rara bomboniera appartenuta a Napoleone. Spiccano anche ordini cavallereschi di Gioacchino Murat e un portasigarette Art Déco di Cartier.
Christie’s offre così agli appassionati l’opportunità di aggiudicarsi autentici tesori storici, testimoni di epoche e stili senza tempo.
“Fratello Sole, Sorella Luna”: il Cantico delle Creature nell’arte
Perugia, Galleria Nazionale dell’Umbria – 15 marzo - 15 giugno 2025 – In occasione dell’ottavo centenario del Cantico delle Creature di San Francesco d’Assisi, la Galleria Nazionale dell’Umbria ospita Fratello Sole, Sorella Luna. La natura nell’arte tra Beato Angelico, Leonardo e Corot, una mostra che esplora l’evoluzione della rappresentazione della natura nell’arte europea dal XIII al XIX secolo.
Curata da Costantino D’Orazio, Veruska Picchiarelli e Carla Scagliosi, l’esposizione riunisce 80 capolavori di artisti come Beato Angelico (Giudizio Universale), Paolo Uccello (La Tebaide), Piero della Francesca (San Girolamo), Annibale Carracci, Claude Lorrain e Camille Corot.
Oltre ai dipinti, la mostra include preziosi manoscritti e testi scientifici, come il Sidereus Nuncius di Galileo, il Codice Atlantico di Leonardo e il De Pictura di Leon Battista Alberti, sottolineando il dialogo tra arte e osservazione scientifica della natura.
Tra Medioevo e Ottocento, l’inno francescano alla bellezza del creato prende forma attraverso immagini potenti, rivelando la profonda connessione tra spiritualità, scienza e arte.
Italia protagonista a TEFAF Maastricht 2025
TEFAF Maastricht si conferma uno degli appuntamenti più prestigiosi per il mercato dell’arte, e l’Italia gioca un ruolo di primo piano con oltre venti espositori presenti. Tra questi, spicca la galleria Antonacci Lapiccirella Fine Art, che porta in fiera un capolavoro riscoperto di Francesco Hayez, Interno di un harem (1840), oltre a una selezione di ritratti e sculture di grande rilevanza storica e artistica.
Alla sua tredicesima partecipazione, la galleria romana sottolinea l’importanza di TEFAF per il consolidamento di relazioni con collezionisti e istituzioni museali, oltre che per il monitoraggio delle tendenze del mercato. Tra i progetti futuri, una mostra che metterà in dialogo l’arte classica con espressioni contemporanee, esplorando connessioni tra passato e presente.
Con una selezione che spazia dal Neoclassicismo al Realismo magico, la presenza italiana a TEFAF evidenzia il valore della ricerca artistica e della qualità nelle proposte espositive, confermando il ruolo chiave delle gallerie italiane nel panorama internazionale.

Aggiungi commento
Commenti