Le Notizie del 20 Febbraio

Pubblicato il 21 febbraio 2025 alle ore 18:15

1) I Paesi Bassi hanno restituito 119 Bronzi del Benin alla Nigeria, segnando un importante passo nella riparazione di un'ingiustizia storica. I manufatti, saccheggiati dagli inglesi nel 1897 durante una spedizione punitiva nel Regno del Benin (attuale Nigeria), includono sculture, targhe e oggetti sacri. La restituzione è avvenuta durante una cerimonia al Wereldmuseum di Leida, dove il ministro della Cultura olandese, Eppo Bruins, ha trasferito ufficialmente la proprietà di 113 oggetti dalla collezione statale e 6 dal Comune di Rotterdam alla Nigeria.

Questa restituzione si inserisce in un contesto più ampio di rimpatrio di oggetti culturali sottratti durante il periodo coloniale. Nel 2022, la Germania aveva già restituito oltre 1.000 Bronzi del Benin alla Nigeria, mentre il British Museum in Gran Bretagna possiede ancora circa 900 bronzi, senza possibilità di restituzione permanente a causa di una legge del 1963. Nonostante ciò, il British Museum ha dichiarato di collaborare con la Nigeria in progetti archeologici e formativi.

I Bronzi restituiti dai Paesi Bassi sono stati parte della collezione nazionale olandese fin dal 1900. La decisione del governo olandese si basa sulle raccomandazioni di una commissione sulle collezioni coloniali, che ha esaminato la provenienza di questi oggetti. La restituzione fa parte di un impegno più ampio della nazione, che ha restituito altri oggetti di valore culturale a Indonesia e Sri Lanka. Dopo un'ultima esposizione, i Bronzi del Benin saranno inviati in Nigeria.

 

2)La galleria Hauser & Wirth di New York ospita la mostra "Dieter Roth. Islandscapes" dal 25 febbraio al 19 aprile 2025, dedicata all’artista tedesco Dieter Roth (1930-1998). Roth, noto per la sua esplorazione di diversi linguaggi artistici, tra cui scultura, pittura e stampa, è celebre per il suo approccio alla materia e il suo interesse per la temporaneità, come dimostrato nei suoi lavori con oggetti organici e deperibili.

La mostra si concentra sulle opere grafiche dell’artista, in particolare le sue stampe, che riflettono la sua ricerca estetica basata sulla ripetizione, simmetria e inversione. Tra le opere esposte ci sono "Paesaggi islandesi", dove Roth utilizza la calcografia per riprodurre immagini scattate con la Polaroid, enfatizzando la linea dell'orizzonte. Un altro esempio è "Surtsey", ispirata all’isola vulcanica formata da un'eruzione sottomarina, che Roth ha trattato in diverse versioni, combinando fenomeni naturali e oggetti di uso quotidiano.

La mostra esplora anche l’influenza di luoghi iconici come Piccadilly Circus, con opere come "Giant Double-Piccadilly", che rielabora l’immagine della famosa rotonda londinese con un uso distintivo dell’asimmetria.

L’esposizione sottolinea l'approccio sperimentale di Roth, che ha avuto un impatto significativo sulla scena artistica internazionale.

 

3)In risposta agli incendi devastanti che hanno colpito Los Angeles, diverse gallerie e organizzazioni artistiche hanno avviato eventi di raccolta fondi per sostenere gli artisti e i lavoratori del settore colpiti dalla tragedia.

A Los Angeles, il Bergamot Station Arts Center ospita la mostra "Out of the Ashes" (fino al 1° marzo), curata dai galleristi Craig Krull e Douglas Marshall. Circa 40 artisti, tra cui Elaine Carhartt, Cleon Peterson e Ana Morales, hanno donato opere, con il ricavato interamente destinato ai soccorsi. Molti artisti hanno anche creato nuove opere per la mostra, offrendo una riflessione personale sugli eventi. Inoltre, sabato 22 febbraio si terrà un evento con gli artisti.

A Venice, l’Arcane Space ha inaugurato la mostra di beneficenza "Artists for Loss Angeles" (fino al 2 marzo), curata dal coreografo Morleigh Steinberg, con opere donate da oltre 50 artisti. Le vendite hanno già raggiunto i 40mila dollari durante il weekend di apertura.

A Glendale, il Gattopardo ha lanciato "Atmospheric River" (fino al 15 marzo), una collettiva con opere di artisti come Ren Ebel, Diana Thater e T. Kelly Mason, per raccogliere fondi per gli artisti e i lavoratori del settore colpiti. La mostra esplora il lavoro che spesso non appare nelle fiere d'arte.

Anche a New York, durante la Outsider Art Fair (27 febbraio - 2 marzo), un'opera di Dan Miller sarà venduta per raccogliere fondi per la ripresa degli incendi e per il Creative Growth Art Center di Oakland, dove Miller è membro da oltre 30 anni.

Questi eventi mostrano un forte impegno della comunità artistica di Los Angeles per il recupero e il sostegno reciproco.

 

4)The Art of the Surreal: L’asta iconica di Christie’s spiegata da Ottavia Marchitelli

Il prossimo 5 marzo torna sul palcoscenico di Christie’s a Londra l’asta "The Art of the Surreal", un appuntamento di grande rilevanza nel panorama del mercato dell'arte surrealista. Questo evento giunge alla 24ª edizione ed è il primo dopo le celebrazioni del centenario del Manifesto Surrealista di André Breton, che hanno avuto una forte eco internazionale, come dimostrato dalla Biennale di Cecilia Alemani del 2022.

In un’intervista con Ottavia Marchitelli, Responsabile delle Evening Sale Surrealiste presso Christie’s, emergono alcuni degli elementi chiave del successo di questa asta, che ha visto un notevole aumento dell'interesse per l'arte surrealista, in particolare per alcune artiste femminili che, recentemente, hanno ricevuto l'attenzione che meritano. Artiste come Leonor Fini, Leonora Carrington, Toyen, Remedios Varo, Kay Sage, e Valentine Hugo sono finalmente state riconosciute per il loro contributo al movimento surrealista.

Il Mercato e la Geografia del Surrealismo
Il surrealismo si caratterizza per la sua capacità di attrarre un pubblico ampio, internazionale e trasversale. Questo fenomeno non si limita all'Europa e agli Stati Uniti, ma ha coinvolto anche mercati emergenti, come quello asiatico. Inizialmente, i collezionisti asiatici erano attratti soprattutto da René Magritte, ma oggi la curiosità si è estesa a una vasta gamma di artisti surrealisti, segno di un'espansione del mercato e della popolarità globale del movimento.

L’Accessibilità come Chiave del Successo
Una delle ragioni principali dietro il successo dell'asta "The Art of the Surreal" è l'accessibilità del surrealismo. Il movimento, con la sua natura inclusiva e commerciale, ha un grande potenziale di attrazione per vari tipi di collezionisti e appassionati. L'asta di Christie’s ha contribuito significativamente a questo successo, rivitalizzando l’interesse per gli artisti surrealisti e dadaisti, portando al mercato opere di grande valore.

I Top Lot e le Novità di Quest'Asta
Tra le opere di maggior valore previste per l'asta, figurano diverse opere di René Magritte, tra cui "La reconnaissance infinie" (1933) con una stima tra £6 e 9 milioni, e "Le faux miroir" (1952), che si stima possa raggiungere £1,5-2,5 milioni. Un'altra importante presenza sarà quella di Paul Delvaux, con tre opere che verranno offerte per la prima volta in asta, tra cui "Nuit de Noël" (1956), con una stima tra £1-2 milioni.

Altre "prime" in asta includono lavori di Leonora Carrington come "Sacrament at Minos" (1954), con una stima tra £500-800mila. Anche l'arte italiana è ben rappresentata, con due lavori di Giorgio de Chirico che spaziano da £160mila a £250mila.

Artisti Emergenti e Tendenze di Mercato
Un nome interessante da tenere d'occhio è quello di Enrico Donati, artista italo-americano il cui mercato sta lentamente crescendo. La sua opera "Roi d’éclair" (1945) sarà presente in asta con una stima tra £80-120mila. Inoltre, l'asta riserva grande attenzione a Leonora Carrington, il cui mercato è in forte espansione, come testimoniato dal successo del suo lavoro "Les Distractions de Dagobert" venduto lo scorso anno.

Londra e lo Stato del Mercato Surrealista
Londra resta uno dei punti di riferimento principali per il mercato dell'arte surrealista. La vendita di "L’empire des lumières" (1954) di Magritte a Christie’s New York, con un prezzo record di oltre 121 milioni di dollari, ha ulteriormente consolidato il surrealismo come uno dei movimenti più rilevanti del mercato internazionale. Questo risultato straordinario, insieme al continuo aumento della popolarità del movimento, testimonia la salute vibrante e crescente del mercato dell'arte surrealista, a Londra e oltre.

In sintesi, "The Art of the Surreal" continua a essere una delle aste più prestigiose del settore, attirando un pubblico globale e offrendo pezzi significativi da alcuni dei più grandi maestri del surrealismo, ma anche dando spazio alla riscoperta di artisti meno conosciuti e a nuove tendenze nel mercato.

Aggiungi commento

Commenti

Non ci sono ancora commenti.