Le Notizie del 19 Febbraio

Pubblicato il 21 febbraio 2025 alle ore 18:01

1)Giulia Cenci e Sunmin Park tra le vigne dei Frescobaldi. Per la settima edizione del progetto Artisti per Frescobaldi, le artiste Giulia Cenci e Sunmin Park realizzeranno opere site-specific ispirate al rapporto tra uomo e ambiente nella tenuta CastelGiocondo a Montalcino.

Il progetto, nato nel 2013 per volontà di Tiziana Frescobaldi e curato da Ludovico Pratesi, prosegue la storica tradizione di committenza artistica della famiglia Frescobaldi. Dopo la pausa dovuta al Covid, il format è cambiato: ora vengono selezionati due artisti per creare opere destinate alla collezione permanente e ideare etichette d’artista per il vino CastelGiocondo Brunello di Montalcino.

Giulia Cenci, toscana con esperienza internazionale, sta lavorando a una scultura per esterni ispirata alla vite e ai macchinari agricoli, rappresentando la trasformazione della natura piegata dall’uomo. Sunmin Park, coreana, riflette invece sul percorso del vino, dal seme alla commercializzazione, esplorando il passaggio dal microcosmo al macrocosmo.

Le opere saranno presentate a fine ottobre ed entreranno a far parte della collezione Artisti per Frescobaldi.

 

2)Morandi nell’obiettivo di Ghirri

Il volume Il pianeta sul tavolo. Giorgio Morandi e Luigi Ghirri raccoglie due saggi di Giorgio Messori, frutto di una visita con il fotografo Luigi Ghirri negli studi del pittore Giorgio Morandi, a Bologna e Grizzana, negli anni ’90.

Nel primo saggio, scritto subito dopo l’esperienza, Messori racconta la visita nei luoghi di Morandi, dove lui e Ghirri furono colpiti dalla luce e dall’atmosfera dello studio. Ghirri, per l’occasione, scattò 400 negativi. Il secondo saggio, invece, è una riflessione successiva, segnata dall’assenza del fotografo dopo la sua scomparsa. Se inizialmente il focus era su Morandi, nel secondo testo si sposta sull’arte di Ghirri, intrecciando i loro metodi e sensibilità.

Il libro esplora la ricerca del punto di vista e della contemplazione attiva di Morandi, ma anche il legame profondo tra Messori e Ghirri. La presenza iniziale del fotografo si trasforma in una pesante assenza, mentre il dialogo silenzioso con Morandi resta costante, come se il tempo si sospendesse.

Arricchito da sette fotografie di Ghirri, il volume enfatizza la connessione tra i due artisti, in particolare in un’immagine della camera da letto di Morandi, dove gli oggetti emergono solo dalle variazioni di bianco, dissolvendosi in un soffio di luce.

 

3)Nella silenziosa quotidianità di Noah Davis

Alla Barbican Art Gallery di Londra, dal 6 febbraio all'11 maggio 2025, è in corso la prima retrospettiva istituzionale in Inghilterra dedicata a Noah Davis (Seattle, 1983 – Ojai, 2015). La mostra riunisce oltre 50 opere, tra dipinti, sculture e lavori su carta, esplorando la sua capacità di catturare la quotidianità della comunità afroamericana con una miscela di realismo e onirismo.

Tra i dipinti esposti figura Untitled (2015), in cui Davis ritrae con delicatezza due giovani donne riposare in un salotto, evocando un senso di intimità e quiete domestica. Opere come 40 Acres and a Unicorn (2007), Arabesque (2014) e Isis (2009) affrontano temi legati alla storia, eredità culturale ed esperienza sociopolitica nera, attraverso pennellate evocative e colori profondi.

L'eredità di Davis non si limita alla pittura: nel 2012 fondò con sua moglie Karon l’Underground Museum a Los Angeles, un hub culturale volto a supportare artisti afroamericani e Latinx, diventato un punto di riferimento per la scena artistica contemporanea.

La mostra è accompagnata da eventi collaterali, che amplificano il messaggio di rappresentazione, identità e comunità, valori centrali nell'opera di Davis.

 

4)L’opera cruciale di Francis Bacon all’asta da Christie’s

Il 5 marzo 2025, Christie’s a Londra ospiterà un'asta di grande rilievo con uno dei capolavori più significativi di Francis Bacon: Portrait of Man with Glasses III (1962-63). La stima per l'opera si aggira tra i 6 e i 9 milioni di sterline. L'opera rappresenta un momento fondamentale nella carriera di Bacon, realizzata in un periodo di grande tumulto emotivo e professionale per l'artista.

Il dipinto, che mostra il volto distorto di un uomo, si inserisce in una serie di lavori realizzati da Bacon durante gli anni '60, un periodo in cui l'artista trovò un nuovo ordine emotivo attraverso la pittura. La bocca, protagonista ricorrente delle sue opere, è al centro di questa composizione, con lineamenti che sembrano esplodere dal volto, evocando un’intensa e dolorosa trasformazione interiore.

Portrait of Man with Glasses III è stato esposto in 17 retrospettive internazionali, inclusa una recente mostra alla National Portrait Gallery di Londra, ed è stato scelto come copertina per la mostra del 2013 Francis Bacon/Henry Moore: Flesh and Bone all'Ashmolean Museum di Oxford. Questo dipinto rappresenta una pietra miliare nella carriera di Bacon, passando da una collezione privata britannica direttamente all'asta, dopo essere stato parte di alcune delle mostre più importanti della sua vita.

L'opera evidenzia l'evoluzione tecnica di Bacon, che ha utilizzato la tela grezza e pennellate potenti, esplorando una dimensione emotiva profonda e disturbante.

Aggiungi commento

Commenti

Non ci sono ancora commenti.