Le Notizie del 21 Febbraio

Pubblicato il 21 febbraio 2025 alle ore 22:21

1)La Collezione di Leonard Riggio in Asta da Christie’s a New York. A maggio 2025, una selezione delle opere d'arte contemporanea e moderna raccolte da Leonard Riggio e sua moglie Louise, sarà messa all'asta da Christie’s a New York. La collezione, che riflette la passione dell'imprenditore e fondatore di Barnes & Noble, si distingue per una straordinaria varietà di opere di artisti del calibro di Piet Mondrian, René Magritte, Pablo Picasso e Alberto Giacometti.

Leonard Riggio, recentemente scomparso all'età di 83 anni, è stato un imprenditore di successo, noto non solo per aver fondato una delle catene di librerie più grandi degli Stati Uniti, ma anche per il suo impegno filantropico e il suo contributo alla cultura. La sua collezione di arte del XX secolo, costruita insieme alla moglie, riflette il suo interesse per le avanguardie e per artisti che esploravano forme artistiche semplici ma potenti, con una forte carica concettuale.

La collezione, intitolata “Leonard & Louise Riggio: Collected Works”, celebra il dialogo tra opere iconiche che hanno sfidato le convenzioni artistiche e culturali del loro tempo. Secondo Christie’s, la selezione include capolavori che abbracciano una visione radicale della creatività, come l'astrazione pionieristica di Mondrian e le audaci esplorazioni della forma umana da parte di Picasso.

Tra i pezzi più rilevanti in asta spicca il dipinto "L’empire des lumières" (1949) di René Magritte, celebre per il suo surrealismo enigmatico. Quest'opera in particolare fa parte di una tradizione iconica di Magritte e ha già avuto un enorme successo nelle aste recenti. La versione più grande dello stesso dipinto, datata 1954, ha raggiunto i 121 milioni di dollari durante un'asta della collezione Mica Ertegun nel 2024.

La vendita si terrà durante una serata speciale, che farà parte delle aste “20th and 21st Century Art” di Christie’s, e la collezione partirà per un tour mondiale prima di tornare a New York. La casa d'aste è sicuramente entusiasta di questa acquisizione, considerando il periodo di incertezze nel mercato dell'arte.

Concludendo, la vendita della collezione Riggio si preannuncia come uno degli eventi più importanti nel mercato dell’arte del 2025, offrendo opere straordinarie che testimoniano la passione e la visione di un grande imprenditore e collezionista.

 

2)1945-2020: In Toscana tra Musei, Chiese e Cantine d'Autore"

Il volume curato da Andrea Aleardi e Nadia Musumeci offre una panoramica aggiornata dell’architettura moderna e contemporanea in Toscana, esplorando ben 384 edifici attraverso immagini e schede sintetiche. L’opera si presenta come un aggiornamento rispetto alla guida del 2011 e raccoglie i frutti di un'indagine condotta dalla Fondazione Giovanni Michelucci in collaborazione con la Regione Toscana e il Ministero della Cultura.

Il censimento è stato effettuato tra il 2021 e il 2022, includendo opere realizzate fino al 2020. Grazie a questa nuova edizione, sono stati aggiunti 109 edifici, con un focus particolare su opere recenti e progetti degli ultimi 10-15 anni. Tra i progetti più significativi si annoverano:

  • Museo dell’Opera del Duomo a Firenze, progettato da Natalini, Guicciardini e Magni
  • Museo degli Innocenti, progettato da Ipostudio
  • La Cantina Antinori al Bargino, progettata da Archea Associati, un esempio di architettura contemporanea che ha riscosso notevole attenzione
  • Nuove chiese progettate da Tama Associati a Viareggio e Rossi Prodi a Calenzano

Andrea Aleardi sottolinea che la selezione degli edifici è stata guidata da criteri di innovazione, fortuna critica e rilevanza, con il contributo delle Soprintendenze territoriali e suggerimenti provenienti anche dal mondo del web. La guida evidenzia una prevalenza di opere private, anche se l’architettura pubblica non manca. Aleardi osserva che l’ambito pubblico soffre di ritardi legati ai tempi di realizzazione e ai complessi meccanismi degli appalti, citando come esempio negativo il caso del Palazzo di Giustizia di Novoli a Firenze, che ha visto compromessi significativi nella qualità progettuale.

Tuttavia, ci sono anche esempi virtuosi, come il Centro Civico di Scandicci, progettato da Richard Rogers, che si distingue per la sua qualità architettonica nonostante le difficoltà del settore pubblico

 

3)"Quality Time": il Museo Poldi Pezzoli diventa un luogo di esperienza e condivisione

Dal 23 febbraio al 14 dicembre 2025, il Museo Poldi Pezzoli di Milano lancia il progetto formativo "Quality Time", un'iniziativa sostenuta dalla Fondazione Baggi Sisini che mira a rendere il museo uno spazio inclusivo e coinvolgente per tutti.

Laboratori, incontri ed esperienze interattive accompagneranno bambini, ragazzi, adulti e famiglie in un percorso che unisce arte, gioco e sperimentazione. L'obiettivo è abbattere il pregiudizio che vede i musei come luoghi noiosi, trasformandoli invece in ambienti di scoperta, crescita e integrazione sociale.

Gli appuntamenti, compresi nel costo del biglietto, si terranno con cadenza regolare alle 15.30 (calendario disponibile su www.museopoldipezzoli.it). Il programma propone attività come letture-gioco, workshop di disegno e pittura, quiz, giochi di ruolo ed esercizi di memoria, rendendo l’esperienza museale più dinamica e coinvolgente.

Come sottolinea la direttrice Alessandra Quarto, "Il patrimonio custodito dai musei appartiene alla collettività". E secondo Francesco Baggi Sisini, presidente della Fondazione, "la bellezza e l’arte hanno il potere di unire, trasformandosi in un valore condiviso attraverso un viaggio emozionale in cui l’arte non è solo da osservare, ma da vivere".

 

4)A Lisbona le 31 donne di Peggy Guggenheim

Dal 26 febbraio al 15 giugno 2025, il museo d’arte contemporanea Mac/Ccb di Lisbona ospita 31 Women. An Exhibition by Peggy Guggenheim, una mostra che celebra l'eredità della storica Exhibition by 31 Women, organizzata nel 1943 dalla collezionista americana presso la sua galleria Art of This Century a New York.

Curata dalla storica dell’arte Patricia Mayayo, l'esposizione include opere di artiste legate al Surrealismo e all’Astrattismo, come Leonora Carrington, Frida Kahlo, Dorothea Tanning, Leonor Fini e Hedda Sterne, e presenta anche materiali d’archivio che raccontano l'impatto culturale e politico della mostra originale.

La rassegna esplora temi come la sfida ai ruoli di genere, l’ambiente domestico e le strategie di affermazione artistica, mostrando come queste 31 donne abbiano ridefinito il panorama dell’arte in un'epoca dominata dagli uomini.

 

5)Lina Ghotmeh ridisegnerà il British Museum

L'architetta Lina Ghotmeh ha vinto il concorso per la riprogettazione delle gallerie Western Range del British Museum, superando finalisti del calibro di Rem Koolhaas e David Chipperfield. Il suo progetto, che interessa circa 15.650 metri quadrati, include le sezioni dedicate all’Antico Egitto, alla Grecia e a Roma, e prevede il riutilizzo delle macerie di costruzione per un effetto estetico suggestivo.

Il piano di rinnovamento, dal costo stimato di oltre un miliardo di sterline, fa parte di un più ampio progetto per aggiornare il museo agli standard moderni e ridurre l’impatto ambientale, grazie a un nuovo centro energetico a basse emissioni di carbonio. Il finanziamento include 50 milioni di sterline dalla BP, suscitando critiche da parte di attivisti ambientali.

I progetti definitivi saranno sviluppati entro la metà del 2026.

Aggiungi commento

Commenti

Non ci sono ancora commenti.