1)Le aste di Sotheby’s dedicate alla collezione di Aso Tavitian hanno totalizzato oltre 21 milioni di dollari, confermando un rinnovato interesse per l'arte antica, i mobili, le maioliche, gli argenti e gli oggetti decorativi. Sono stati venduti 542 lotti su 560 proposti in sala (18,865 milioni di dollari) e 313 lotti online (2,168 milioni di dollari). Tra i pezzi di maggior valore, il «Ritratto di Margherita d’Austria» del Maestro della leggenda della Maddalena (1,4 milioni di dollari) e un tavolino di Thomas Chippendale (276mila dollari). La collezione comprendeva anche dipinti donati a importanti musei come il Clark Art Institute, il Metropolitan Museum e la Frick Collection. Oltre alle aste principali, una vendita online ha incluso maioliche antiche, porcellane cinesi, mobili georgiani e vittoriani e disegni antichi, tra cui un’opera di Sebastien Vrancx venduta per 22.800 dollari.
2)Dalla contestata annessione della Crimea nel 2014, Russia e Ucraina si contendono l'eredità del pittore Ivan Ajvazovskij, nato a Feodosia e famoso per i suoi paesaggi marini. La Russia considera l'artista un simbolo nazionale e ha preso possesso della Galleria Nazionale Ajvazovskij in Crimea, che ospita oltre 400 sue opere. L'Ucraina, invece, accusa Mosca di appropriarsi illegalmente del suo patrimonio culturale. Dal 2014, molte opere sono state trasferite in Russia o vendute all'asta, spesso tra accuse di furto e controversie legali. La disputa riflette le tensioni geopolitiche tra i due Paesi e richiama le pratiche di saccheggio culturale dell'era sovietica.
3)Il nuovo catalogo ragionato curato da Maddalena Disch esplora l'evoluzione degli igloo di Mario Merz, figure emblematiche dell'Arte Povera. Il volume analizza in modo cronologico la genesi e lo sviluppo di queste "architetture primordiali dai mille volti", evidenziando la tensione tra contrasti come chiaro-scuro e dentro-fuori, centrali nella poetica di Merz. Ogni igloo è presentato con schede dettagliate, immagini e sezioni di "Connessioni" che permettono un'esperienza di lettura ipertestuale, collegando opere simili per materiali o soluzioni espositive. La struttura del libro, con una copertina a spirale, richiama l’estetica stessa di Merz, enfatizzando il concetto di tensione e armonia delle sue opere.
4)MAZE Art Gstaad, fiera d'arte esclusiva nelle Alpi Svizzere, inaugura la seconda edizione dal 14 al 16 febbraio 2025. L'evento, evoluzione di "Gstaad Art", fa parte del progetto MAZE, che organizza fiere boutique in località iconiche come Barcellona, Zurigo e Parigi. Con una selezione di 34 gallerie di alto livello (tra cui Hauser & Wirth, White Cube, Perrotin), l'evento punta su un format intimo e interdisciplinare, coinvolgendo anche musica, moda e arte locale. La fiera include mostre collaterali di video arte e sculture lungo la Promenade di Gstaad. Sostenuta da sponsor prestigiosi (Chanel, F.P.Journe, Phillips), MAZE Art Gstaad si propone come un appuntamento culturale d'élite, con l'obiettivo di crescere e mantenere un'identità distintiva nel panorama internazionale dell'arte contemporanea.
5)Dopo 35 anni, Felice Casorati torna a Milano con una grande mostra antologica a Palazzo Reale dal 15 febbraio al 29 giugno 2025. L’esposizione, curata da Giorgina Bertolino, Fernando Mazzocca e Francesco Poli, presenta 109 opere ordinate cronologicamente con focus sui momenti più significativi dell'artista. La mostra esplora i legami di Casorati con Milano, prima città italiana a dotarsi di un moderno sistema dell'arte, dove espose nelle principali gallerie, come la Galleria Pesaro, e partecipò alle mostre di «Novecento italiano». Un’intera sala è dedicata ai ritratti dei Gualino, suoi mecenati, e alle opere create per il loro teatrino privato. Il contributo dell'Archivio Casorati è stato fondamentale, fornendo documenti inediti. Da aprile, l’Archivio aprirà una mostra sui mobili disegnati dall'artista nello Studio Museo di Pavarolo.

Aggiungi commento
Commenti