Le Notizie del 12 Febbraio

Pubblicato il 12 febbraio 2025 alle ore 18:32

1)Francis Bacon alla Fondation Gianadda: l'esplorazione dell'animo umano

Dal 14 febbraio all'8 giugno 2025, la Fondation Gianadda di Martigny ospita la mostra "Francis Bacon: Presenza umana", dopo il successo alla National Portrait Gallery di Londra. L’esposizione raccoglie una trentina di opere provenienti da collezioni private e pubbliche, esplorando il rapporto di Bacon con la complessità della ritrattistica e la sua reinterpretazione dei Maestri del passato.

Divisa in cinque sezioni tematiche – «La forma dei ritratti», «Oltre la forma», «Dipinti ispirati ai Maestri», «Autoritratti», «Amici e amanti» – la mostra ripercorre l’evoluzione artistica di Bacon, dai primi dipinti come «Head VI» (1949), ispirati a Velázquez e Van Gogh, fino ai ritratti di amici e amanti come George Dyer e Lucian Freud.

Il percorso include anche fotografie e filmati di Cecil Beaton, Arnold Newman e altri celebri fotografi del XX secolo, offrendo uno sguardo intimo sull'artista e sul suo mondo. Curata da Rosie Broadley, la mostra sottolinea come per Bacon il ritratto fosse uno strumento per esplorare «la profondità dell’anima».

 

2)All’asta da Christie’s il ritratto del dottor Boucard di Tamara de Lempicka

Il 5 marzo a Londra, Christie’s metterà all’asta il "Portrait du Docteur Boucard" di Tamara de Lempicka, con una stima di 7-10 milioni di sterline. Dipinto nel 1928, il ritratto raffigura lo scienziato e magnate farmaceutico Pierre Boucard, mecenate dell’artista e inventore del Lactéol. L’opera combina l’eleganza classica e lo stile moderno dell’Art Déco, caratterizzata da un taglio stretto, illuminazione cinematografica e sfondo cubista.

Lempicka, icona mondana e pioniera della ritrattistica nella Parigi degli anni Venti, creò il dipinto nel suo famoso atelier di Rue Méchain, frequentato dal jet set dell’epoca. La tela è stata fotografata durante la lavorazione dal celebre Jacques Henri Lartigue.

L’asta segue la conclusione della prima retrospettiva americana dell’artista al de Young Museum di San Francisco e precede l’esposizione al Museum of Fine Arts di Houston (dal 9 marzo al 26 maggio), confermando il rinnovato interesse globale per l’opera di Lempicka.

 

3)All'asta «The One» di Sotheby’s: Pantaloncini di Muhammed Ali venduti per 1,2 milioni di dollari

Il 7 febbraio a New York, l'asta «The One» di Sotheby’s ha proposto 12 lotti molto diversi tra loro. Il pezzo forte è stato il paio di pantaloncini Everlast indossati da Muhammed Ali durante il «Thrilla in Manila» contro Joe Frazier nel 1975, venduti per 1,2 milioni di dollari. Tra gli altri oggetti sportivi, anche le scarpette di Kobe Bryant, battute a 660mila dollari.

Tuttavia, l'asta ha incluso anche oggetti d'arte e antiquariato apparentemente scollegati dal tema sportivo, come un vassoio in vermeil di Benjamin Smith (1807), una coppia di credenzine francesi del 1765, una testa romana in marmo del I secolo d.C. e un vaso di porcellana cinese montato in ormolu del 1760. Questa eterogeneità di lotti ha suscitato curiosità e ha portato alla domanda: «Chi era l’intruso?», riferendosi alla presenza insolita di pezzi d'arte accanto a cimeli sportivi.

 

4)Giubileo degli Artisti e del Mondo della Cultura: Roma celebra la speranza attraverso l'arte

Dal 15 al 18 febbraio 2025, Roma ospiterà il Giubileo degli Artisti e del Mondo della Cultura nell'ambito del Giubileo della Speranza, coinvolgendo oltre 10.000 partecipanti da più di 100 nazioni. Coordinato dal cardinale José Tolentino de Mendonça, l'evento celebra la speranza attraverso l'arte contemporanea e il patrimonio culturale, promuovendo un dialogo globale su rinascita spirituale e sociale.

Programma dell'Evento:

  • 15 febbraio: Incontro internazionale ai Musei Vaticani su “Sharing hope-Horizons for Cultural Heritage” e apertura dello spazio espositivo Conciliazione 5 con la mostra di Yan Pei-Ming dedicata al carcere di Regina Coeli.
  • 16 febbraio: Papa Francesco celebrerà l’Eucarestia a San Pietro, seguita dalla Notte Bianca con l'installazione sonora di Bill Fontana.
  • 17 febbraio: Visita del Papa a Cinecittà, con l'esibizione del coro degli Amici della Nave (detenuti ed ex-detenuti di San Vittore).
  • 18 febbraio: Apertura della mostra "Global Visual Poetry" presso il Dicastero per la Cultura e l’Educazione, curata da Raffaella Perna.

Collaborazioni e Supporto:

L'evento è sostenuto dal Ministero della Cultura italiano, Musei Vaticani, Cinecittà SpA, Enel SpA e altre istituzioni internazionali.

Un evento globale di speranza e cultura

Il Giubileo degli Artisti trasformerà Roma in un palcoscenico globale di arte e spiritualità, unendo culture diverse attraverso il linguaggio universale dell'arte per celebrare la speranza e la creatività.

Aggiungi commento

Commenti

Non ci sono ancora commenti.