Le Notizie del 10 Febbraio

Pubblicato il 10 febbraio 2025 alle ore 19:43

1)Zona Maco 2025: Successo per il Collezionismo a Città del Messico : La fiera Zona Maco 2025 ha registrato un grande successo a Città del Messico, consolidando la città come un centro culturale di riferimento per il Sudamerica. La preview ha visto un'affluenza di collezionisti locali e internazionali, che hanno partecipato attivamente con acquisizioni di opere in una varietà di fasce di prezzo. 

Gallerie locali:

  • Omr ha venduto opere di José Dávila, Gabriel Rico ed Eduardo Sarabia.
  • Kurimanzutto ha concluso trattative per dipinti di Roberto Gil de Montes (tra 25.000 e 60.000 dollari) e una scultura di Leonor Antunes (90.000 dollari).
  • Proyectos Monclova ha ottenuto successo con le opere di Edgar Orlaineta e Gabriel Della Mora.

Gallerie internazionali:

  • Sean Kelly ha venduto opere di Marina Abramović e Kehinde Wiley, con prezzi che hanno raggiunto i 225.000 dollari.
  • Pace Gallery ha proposto installazioni di James Turrell e opere di Julian Schnabel, con vendite che hanno coinvolto artisti come Kylie Manning (100.000 dollari) e Arlene Shechet (75.000 dollari).
  • Galleria Continua ed Eduardo Secci hanno avuto vendite solide, mostrando la forza del mercato.

Sezione Ejes:

  • Kates-Ferri Projects ha registrato quasi il tutto esaurito per le opere di Studio Lenca, mentre Rodrigo Ramírez ha attratto l'attenzione del pubblico con pezzi sotto i 10.000 dollari.
  • Giorgia Boccanera ha sottolineato l'interesse critico del pubblico messicano per le nuove proposte.

La fiera ha ospitato anche installazioni provocatorie, tra cui quella di Vanessa Baird (Osl Contemporary), che ha affrontato il conflitto a Gaza.


2)Asta della Collezione di Gérard Lévy (Artcurial)

Il prossimo 11 febbraio a Parigi, Artcurial metterà all'asta una selezione di opere provenienti dalla collezione simbolista e Art Nouveau di Gérard Lévy, importante mercante d'arte. Tra gli oltre cento lotti, spiccano alcune opere emblematiche del periodo, come:

  • La Bourrasque di Lucien Lévy-Dhurmer (60-80mila euro)
  • Spleen et Idéal di Carlos Schwabe (15-20mila euro)
  • Le Faisan di Georges de Feure (30-40mila euro)
  • Profil au paon di Edgard Maxence (50-80mila euro)

Altri lotti rilevanti includono un acquerello di Alphonse Mucha e manoscritti, come il famoso Les Fleurs du Mal illustrato da Schwabe (3-5mila euro).

Questa asta offre l'opportunità di acquisire pezzi importanti da un collezionista di primo piano, con un focus particolare sull'arte simbolista e Art Nouveau.


3)Maison du Dessin de Presse (Parigi, 2027)

Nel 2027 aprirà a Parigi la Maison du Dessin de Presse, un centro culturale dedicato alla storia delle vignette giornalistiche. Il progetto, ideato dal vignettista Georges Wolinski di Charlie Hebdo, avrà lo scopo di promuovere la vignetta come linguaggio artistico e la sua rilevanza nella vita democratica.

Situato in rue du Pont-de-Lodi, il centro si estenderà su 1.500 m² e ospiterà mostre permanenti e temporanee, residenze per vignettisti e programmi di mediazione culturale. Il Ministero della Cultura francese sostiene l'iniziativa, come tributo ai vignettisti vittime dell'attentato del 2015.

Con nove dipinti Robilant+Voena riscopre cinque secoli di arte europea

La mostra "Rediscoveries. Five Centuries of European Painting" di Robilant+Voena, allestita nella nuova sede americana (19 East 66th Street), esplora cinque secoli di arte europea attraverso nove opere magistrali. Le opere vanno dal Neri di Bicci (1419-91), con una tavola su fondo oro mai esposta prima, al San Gerolamo penitente di Jacopo Bassano (1510 ca-92), passando per il Seicento con una Maddalena penitente di Artemisia Gentileschi.

Opere particolarmente significative includono:

  • "Autoritratto" di Hyacinthe Rigaud (1659-1743)
  • "Pulcinella" di Giovanni Battista Tiepolo (1696-1770)
  • "Ritratto di María Soledad Rocha Fernández de la Peña, Marquesa de Caballero" di Francisco Goya (1746-1828)
  • "Ai bagni di Viareggio" di Vincenzo Cabianca (1827-1902)

La mostra è una riscoperta della storia dell'arte, incentrata su opere che uniscono il rigore della connoisseurship e le ricerche storiche. L'esposizione è un omaggio alla capacità dei mercanti d'arte di riscoprire e riportare alla luce tesori dimenticati.


4)Esposizioni a Milano e St. Moritz

Milano ospita la mostra "Between Worlds" di Priscilla Rattazzi, che presenta tre cicli fotografici inediti scattati tra il 1975 e il 2023. La mostra è visibile fino al 7 marzo in via della Spiga 1.

In St. Moritz, nella chiesa protestante di via Maistra, dal 6 marzo sarà visibile la personale dell'artista afrofuturista Jordan Watson (NY, 1979), dal titolo "Easier to Breathe". Le sue opere vibranti di colore sono ispirate all'Engadina.

In contemporanea, la mostra di Vincenzo De Cotiis (1958), dal titolo "Archaeology of Consciousness", presenta otto opere di design in cui l'artista esplora il concetto dell'arcata con materiali innovativi.

Queste esposizioni sono parte di un programma che culminerà con Nomad St. Moritz dal 20 al 23 febbraio, dove Robilant+Voena presenterà opere antiche e contemporanee, tra cui il celebre acquarello "The Splügen Pass" di J.M.W. Turner (1842-43).

Aggiungi commento

Commenti

Non ci sono ancora commenti.