Un team di ricercatori ciprioti ha scoperto un ritratto nascosto sotto un dipinto di Tiziano, datato 1570. Durante i lavori di restauro dell'«Ecce Homo» di Tiziano, è emerso un misterioso ritratto di un uomo, probabilmente un professionista dell'epoca, come un banchiere o un avvocato. Grazie a tecnologie avanzate come l'imaging e l'analisi non invasiva, i ricercatori hanno ricostruito il dipinto nascosto. La figura, con baffi sottili e una penna d'oca, si distingue nettamente dal soggetto religioso sovrastante. Questa scoperta aiuta a comprendere meglio la pratica di riutilizzo delle tele da parte di Tiziano. Il ritratto è ora in mostra a Limassol, fino al 10 marzo 2025.
Nel 2025, 64 opere di Edvard Munch sono state donate agli Harvard Art Museums grazie al lascito dei collezionisti Philip e Lynn Straus. La collezione include una varietà di opere, tra cui litografie, xilografie e dipinti, come "Salomè" (1903) e "Two Human Beings (The Lonely Ones)" (1906-08). Questo importante contributo rafforza il legame tra i Straus e l'università, di cui erano sostenitori e consiglieri. La donazione arricchisce la già significativa collezione di Munch dei musei di Harvard, che include anche opere recenti come "Train Smoke" (1910). Una mostra, "Edvard Munch: Technically Speaking", presenterà queste opere dal 7 marzo, insieme a prestiti dal Munchmuseet di Oslo.
Inaugurato il Parco Al-Azhar al Cairo: Un Progetto di Riqualificazione Urbana e Sociale. Il mese scorso, l'Aga Khan e Suzanne Mubarak, moglie del presidente egiziano, hanno inaugurato un parco di 30 ettari nel centro del Cairo. Il Parco Al-Azhar, che offre una vista spettacolare sulla città e le piramidi nelle giornate limpide, è il risultato di un grande progetto di riqualificazione urbana. Il parco si affaccia sul muro di cinta del XII secolo che corre dalla cittadella di Saladino a Darb Al-Ahmar, una delle zone più povere e storiche del Cairo.
L'Aga Khan ha voluto donare questo parco nel 1984 come parte di un impegno più ampio per la valorizzazione del patrimonio culturale e il miglioramento delle condizioni di vita nelle città storiche. Il progetto, che ha avuto un costo di 32 milioni di dollari, ha incluso non solo la creazione del parco, ma anche il restauro degli edifici circostanti e la promozione di attività sociali, con particolare attenzione alla comunità locale. Con il coinvolgimento diretto degli abitanti, il programma mira a promuovere l’autosufficienza e la speranza in una delle aree più vulnerabili della capitale egiziana.
Sotheby’s Milano: Asta di Arte Moderna e Contemporanea il 28 Maggio. Sotheby’s Milano, leader nel settore delle case d’aste italiane, ha annunciato la prossima vendita di arte moderna e contemporanea, prevista per il 28 maggio. Nonostante un anno complesso per il mercato, la casa d’aste ha consolidato il suo primato in Italia, offrendo un’ampia selezione di opere di artisti di fama internazionale. L’asta promette di attrarre collezionisti e appassionati, consolidando il ruolo di Sotheby’s come punto di riferimento per il mercato dell'arte in Italia.
La galleria Victoria Miro di Venezia ospita la mostra "Skin on Skin" dell'artista londinese Saskia Colwell, che rimarrà aperta fino al 15 marzo 2025. Durante la sua residenza a Venezia nel 2024, Colwell ha realizzato una serie di disegni a carboncino su pergamena che esplorano temi come voyeurismo, intimità e la rappresentazione del corpo. La morbidezza del carboncino, in contrasto con la qualità organica della pergamena, crea un forte legame con il corpo umano, mettendo in discussione le convenzioni legate alla rappresentazione femminile e alla censura. Le sue opere, sfumando i confini tra il privato e il pubblico, il delicato e il rozzo, rivelano sia innocenza che consapevolezza.
Nel contesto delle aste di automobili, Bonhams|Cars presenterà la Brawn GP Chassis 001/01, celebre per il suo design innovativo, che ha contribuito al trionfo di Jenson Button nel Campionato Mondiale di Formula 1 del 2009. Il telaio sarà messo all'asta il 3 maggio 2025 a Miami, durante il Gran Premio di Formula 1 Crypto.com Miami. La macchina è uno dei soli tre telai esistenti e rappresenta una pietra miliare nella storia della Formula 1.
Inoltre, durante l'asta di Bonhams a Parigi, saranno proposte due Ferrari rare: la Ferrari 555 Supersqualo del 1955, valutata tra i 4 e i 6 milioni di euro, e la Ferrari 166 MM Barchetta Touring del 1950, anch'essa stimata tra i 4 e i 6 milioni di euro. Quest'ultima è considerata una delle auto più emblematiche nella storia di Ferrari, simbolo della transizione del marchio da vetture da corsa a supercar di lusso.

Jean Carlo Emer / Unsplash
Aggiungi commento
Commenti