Il presidente Emmanuel Macron rilancia il Museo del Louvre, denominato «Nuovo Rinascimento»
Il presidente Emmanuel Macron ha annunciato un ambizioso progetto per il rilancio del Museo del Louvre, denominato «Nuovo Rinascimento», che prevede lavori di estensione e restauro dal 2026 al 2031, senza chiudere il museo al pubblico. Il piano, con un budget stimato superiore ai 400 milioni di euro, mira ad accogliere fino a 12 milioni di visitatori all’anno (rispetto agli attuali 8,7 milioni) e a risolvere le criticità strutturali evidenziate dalla presidente del museo, Laurence des Cars, come infiltrazioni d’acqua, umidità e impianti obsoleti.
Tra le principali novità:
- Una sala dedicata alla «Gioconda», con un accesso e biglietto separati per migliorare l’esperienza dei visitatori e ridurre l’affollamento della Salle des États.
- Nuovi spazi espositivi sotto la Cour Carrée per riorganizzare e arricchire il percorso museale.
- Un nuovo ingresso principale sulla storica Colonnade de Perrault, con lavori connessi al piazzale antistante.
Il progetto sarà finanziato dalle risorse del museo, tra cui biglietteria, mecenatismo e l’affitto del marchio Louvre ad Abu Dhabi, senza pesare sui contribuenti. Tuttavia, il prezzo del biglietto sarà aumentato per i visitatori extra-UE dal 2026. Il Ministero della Cultura ha già stanziato 10 milioni di euro per gli studi preliminari. Macron, in cerca di rilancio politico, ha definito l’iniziativa una nuova fase per la Nazione, paragonandola ai precedenti progetti culturali come la riapertura della Cattedrale di Notre-Dame e la Cité internationale de la langue française.
La Fondazione Adolfo Pini Riapre con Nuovo Allestimento a Milano
Milano, 29 gennaio 2025 — Dopo due anni di lavori di restauro e riqualificazione, la Fondazione Adolfo Pini riapre oggi al pubblico con un nuovo allestimento. L’evento celebra l'eredità culturale del pittore lombardo Renzo Bongiovanni Radice (1899-1970) attraverso una mostra permanente curata da Silvia Bolamperti.
Il percorso espositivo ripropone gli arredi originali della dimora, valorizzando l'atmosfera storica della borghesia milanese. Tra le sezioni principali, uno spazio dedicato a Parigi, città cardine per la carriera dell'artista, e una sala che esplora il suo legame con la natura attraverso raffigurazioni di rami e intrecci.
I restauri sono stati condotti seguendo principi di conservazione sostenibile, con materiali ecologici e reversibili. L'assessore alla Cultura Tommaso Sacchi ha definito la riapertura “un importante contributo alla valorizzazione culturale di Milano”.
FAB Paris 2025 Torna al Grand Palais per la Quarta Edizione
Parigi, 29 gennaio 2025 — Il presidente Louis de Bayser ha annunciato che la quarta edizione di FAB Paris si terrà al Grand Palais dal 29 al 24 settembre 2025. L’evento, nato nel 2022 dalla fusione tra la Biennale des Antiquaires e Fine Arts Paris, rappresenta uno degli appuntamenti più prestigiosi per il mercato dell’arte.
La manifestazione coinvolgerà centinaia di espositori internazionali e presenterà opere di antichità, Old Master, arte moderna e contemporanea. Il ritorno al Grand Palais segna un'importante tappa per la valorizzazione culturale della città.
Mercato degli Old Master: Londra Perde Centralità, Parigi in Crescita
Londra, 29 gennaio 2025 — Le vendite di Old Master a Londra mostrano segnali di declino, con un numero ridotto di opere messe all'asta dalle principali case come Sotheby’s e Christie’s. Tra le ragioni principali, la Brexit e le nuove normative fiscali britanniche.
Parigi sembra emergere come nuovo polo del mercato, anche in vista del regolamento UE che dal giugno 2025 limiterà l’importazione di opere d'arte storiche britanniche. Nonostante le sfide, il mercato degli Old Master rimane vivace: un Botticelli ha recentemente raggiunto i 10 milioni di sterline a Londra, mentre il Louvre ha acquisito un Tiepolo per 2,4 milioni.
Parmigianino e Bernardino de Conti Protagonisti alle Aste di New York
New York, 29 gennaio 2025 — Le aste di febbraio di Christie’s e Sotheby’s mettono in scena un raffinato confronto tra due grandi maestri del Rinascimento padano: Parmigianino e Bernardino de Conti.
Tra i lotti principali, Sotheby’s propone il «Ritratto di nobildonna elegante di profilo» attribuito a Bernardino de Conti, stimato tra i 2 e i 3 milioni di dollari. Christie’s risponde con due ritratti del Parmigianino, stimati fino a 800mila dollari ciascuno, che rivelano il virtuosismo tecnico e la sensibilità psicologica dell’artista emiliano.
La Collezione di Marcel Lehman Lefranc All’asta da Sotheby’s
Parigi, 29 gennaio 2025 — Sotheby’s presenterà dal 12 al 20 febbraio la collezione privata di Marcel Lehman Lefranc, figura chiave nel panorama artistico francese degli anni ’60.
Tra le opere in vendita, i «Tir» di Niki de Saint Phalle, una scultura monumentale di Germaine Richier e un dittico di Claude Viallat. La raccolta comprende anche lavori su carta di Willem de Kooning e una scultura contemporanea di Alicja Kwade. La vendita rappresenta un’occasione unica per giovani collezionisti e appassionati d’arte.

Aggiungi commento
Commenti