Roberto Burle Marx: L'avanguardia nei giardini brasiliani e oltre
Roberto Burle Marx (1909-94) è stato un pioniere nell'arte del paesaggio, coniugando la biodiversità brasiliana con le tendenze architettoniche del Novecento. Tra i suoi progetti più noti, i giardini di Brasília e il celebre lungomare di Copacabana. Il suo "sítio" a Barra de Guaratiba, un laboratorio di botanica e progettazione, ha ispirato innumerevoli opere, sia in Brasile che all'estero. Collaborando con grandi architetti come Oscar Niemeyer, Burle Marx ha lasciato un'impronta indelebile nell'architettura del paesaggio mondiale, rendendo omaggio alla natura tropicale attraverso forme moderne e innovative.
Antonio Obá: Le contraddizioni della cultura brasiliana nella sua pittura
Antonio Obá, pittore brasiliano, esplora le tensioni culturali del Brasile moderno attraverso immagini di forte impatto emotivo. La sua arte denuncia la lotta per l'identità personale e collettiva in un paese segnato da disuguaglianze e contraddizioni. Tra i suoi lavori più recenti, la serie "Criança de coral" e "Memento Mori - Baile de debutantes", che rielabora memorie storiche e sfide sociali. Con il suo stile energico, Obá affronta temi di memoria, speranza e conflitto, facendo riflettere sul passaggio del tempo e sulle difficoltà dell’esistenza.
Silvia Rosi: Una riflessione postcoloniale tra memoria e identità
Silvia Rosi, vincitrice del C/O Berlin Talent Award 2024, presenta la sua mostra "Protektorat" che esplora il rapporto tra memoria e potere coloniale. L'artista emiliana-togolese fonde ritratti e autoritratti con materiali d’archivio, confrontandosi con la storia coloniale e l’eredità dell’Africa occidentale. Con una profonda attenzione al dettaglio, Rosi celebra la cultura africana e il processo di riacquisizione identitaria, mentre le sue immagini diventano una potente critica alla cultura della cancellazione e alla storia che influenza la nostra percezione. La mostra, che include anche un apparato sonoro, sarà visitabile dal 1° febbraio al 7 maggio 2025 a Berlino.

Aggiungi commento
Commenti