Jean-Yves Jouannais esplora la guerra attraverso le rovine
Arte antica e contemporanea
Il libro L’uso delle rovine di Jean-Yves Jouannais, tradotto in italiano da Riccardo Rinaldi per Johan & Levi Editore, analizza l’impatto della guerra dalla Mesopotamia alla Seconda guerra mondiale. Attraverso 22 ritratti ossidionali, l’autore racconta il devastante legame tra conflitti e rovine, intrecciando riflessioni storiche e filosofiche. Il volume, pubblicato in Italia nel 2024, esplora temi di distruzione e ricostruzione, con uno stile erudito che lascia spazio a profonde considerazioni sull’animo umano.
BRAFA 2025: arte, storia e modernità a Bruxelles
Fiere e grandi eventi
La 70ª edizione della fiera BRAFA si svolge a Bruxelles Expo fino al 2 febbraio, con 130 gallerie da 16 Paesi. Tra i pezzi di spicco: un fossile di ittiosauro incinta, stimato a un milione di euro; una testa marmorea antonina (II sec. a.C.) da 420mila euro; e The Village Lawyer’s Office di Pieter Brueghel il Giovane, quotato oltre 2 milioni. Tra le attrazioni principali, le installazioni "Valchirie" di Joana Vasconcelos, ospite d’onore, che animano i padiglioni con opere tessili monumentali.
Rinasce la storica rivista della Biennale di Venezia
Editoria culturale
Dopo 53 anni, torna la Rivista della Biennale di Venezia, in edizione cartacea trimestrale. Diretto da Luigi Mascheroni, il primo numero, Diluvi prossimi venturi, esplora il tema dell’acqua con contributi interdisciplinari e internazionali. La rivista, concepita come oggetto da conservare, valorizza i materiali degli Archivi della Biennale e punta sulla qualità iconografica e tipografica, evitando una versione online per distinguersi nel panorama digitale.

Aggiungi commento
Commenti