Il Centro Pecci ti porta sulla Luna
Prato, Centro Pecci – Dal 2008, il Centro Pecci ospita la suggestiva installazione Luna (1968) di Fabio Mauri, opera visionaria che anticipò l’allunaggio del 1969. Realizzata in occasione del Teatro delle Mostre a Roma, l’opera invita i visitatori a immergersi in uno spazio oscuro e surreale, cosparso di palline di polistirolo. Attraverso luci soffuse e una superficie instabile, Mauri evoca la sensazione di trovarsi sulla superficie lunare, giocando tra immaginazione e percezione fisica.
L’opera non è solo un omaggio alla conquista dello spazio, ma un invito a esplorare i propri desideri e sogni, sospesi tra realtà e immaginazione. Info: Centro Pecci, Prato. Collezione permanente.
Wright of Derby alla National Gallery
Londra, National Gallery – Dal 7 novembre 2025 al 10 maggio 2026, la mostra Wright of Derby: a partire dalle ombre esplorerà il genio del maestro settecentesco britannico Joseph Wright of Derby. Con oltre venti opere esposte, tra cui Un esperimento su un uccello nella pompa d’aria (1768), l’evento metterà in luce il suo utilizzo innovativo della luce e dell’oscurità, influenzato dal Caravaggio.
La mostra, organizzata con i Derby Museums, si concentra sulle opere "a lume di candela", esplorando temi di scienza, malinconia e sublime. Info: National Gallery, Londra.
Il Florido Ecosistema Artistico dell'Estremo Oriente
L'Estremo Oriente si afferma sempre più protagonista nel panorama artistico globale. La Cina, seconda al mondo per quota di mercato (19%), sta ampliando il suo ecosistema artistico con nuove istituzioni come il Suzhou Museum of Contemporary Art, progettato dal BIG - Bjarke Ingels Group, che unirà arte e botanica in un percorso espositivo di 60mila metri quadrati. Emergono collezionisti giovani, come Li Fan, fondatore del Whale Art Museum di Singapore, e operazioni museali private come il Long Museum di Shanghai.
Anche il Giappone è in fermento in vista dell'Expo di Osaka 2025, con nuove aperture come il Naoshima New Museum of Art, progettato da Tadao Ando, e il Ginza Sony Park a Tokyo. La Corea del Sud ospiterà mostre di Pierre Huyghe e Lee Bul al Leeum Museum e la prima istituzionale asiatica di Ron Mueck al MMCA.
Il calendario fieristico è ricco: Art Basel Hong Kong, Art Fair Tokyo e fiere emergenti come Tokyo Gendai e Art SG consolidano il ruolo dell'Asia nel mercato artistico globale.
Una Mercedes Iconica All’asta da RM Sotheby’s
Il 1° febbraio RM Sotheby’s metterà all’asta una straordinaria Mercedes Streamliner-bodied W 196 R, guidata da leggende come Fangio e Moss. Con una stima di oltre 50 milioni di euro, l’auto, donata nel 1965 al Indianapolis Motor Speedway Museum, torna sul mercato dopo 60 anni. Tra le poche W 196 R sopravvissute, il modello è un capolavoro di design e ingegneria, con una storia espositiva unica e successi iconici in Formula 1.
Il Nuovo Museo Mucha a Praga
Il Palazzo Savarin ospiterà dal 24 febbraio il nuovo Museo Mucha, offrendo una panoramica completa sull’opera del maestro dell’Art Nouveau. Tra i pezzi forti, il ciclo monumentale dell’Epopea slava, finalmente esposto in un contesto adeguato. La Fondazione Mucha sottolinea l’invalidità dell’accordo con il vecchio museo di via Pánská, consolidando il nuovo spazio come unico museo ufficiale dedicato all’artista.
La Collezione Sandretto Debutta negli Stati Uniti
Per la prima volta, la Collezione Sandretto Re Rebaudengo sarà esposta negli USA. Dal 26 gennaio al 22 giugno, il Manetti Shrem Museum in California ospiterà una selezione di 60 opere di 30 artisti internazionali. Patrizia Sandretto Re Rebaudengo riceverà il Margrit Mondavi Arts Medallion per il suo impegno nel promuovere l'arte contemporanea, rafforzando il legame tra la sua fondazione e la scena culturale americana.
Chico da Silva torna in Italia
Milano, Galleria Secci – Fino all’8 febbraio 2025, la mostra For a Bestial Poetics celebra l’arte del brasiliano Chico da Silva e dell’australiano Jordy Kerwick. Dopo la Biennale di Venezia del 1966, Da Silva torna con le sue opere ricche di figure mitiche e natura tropicale.
Accanto alle tele puntiniste di Da Silva, i dipinti di Kerwick reinterpretano l’Espressionismo astratto e il Surrealismo. La mostra riflette sulla lotta e la bellezza della natura, proponendo un dialogo tra due visioni artistiche. Info: Galleria Secci, Milano.

Aggiungi commento
Commenti