Bonnie Brennan nuova CEO di Christie’s . Con effetto dal 1° febbraio, Bonnie Brennan diventerà CEO di Christie’s, succedendo a Guillaume Cerutti. La nomina, approvata dalla famiglia Pinault e dal Consiglio di Amministrazione, avviene in seguito al nuovo incarico di Cerutti come Presidente della Collezione Pinault. Brennan, in Christie’s dal 2012, ha espresso gratitudine per l’opportunità, sottolineando l’importanza di proseguire con la tradizione di eccellenza della casa d’aste.
Ascoli Piceno ospita opere del Rinascimento marchigiano. Fino al 23 marzo 2025, Palazzo dei Capitani ad Ascoli Piceno ospita la mostra “Rinascimento marchigiano”, con opere restaurate provenienti da aree colpite dai sismi del 2016-17 e del 2022. Tra i pezzi più significativi, spicca la “Madonna in trono” di Lorenzo d’Alessandro e crocifissi lignei del XIII secolo. L’iniziativa proseguirà con altre tappe ad Ancona e San Severino Marche.
Vasi dauni in mostra a Villa Giulia. Al Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia a Roma è visitabile fino al 16 marzo la mostra “Miti greci per principi dauni”, con 25 capolavori della ceramografia apula restituiti dall’Altes Museum di Berlino. Tra i pezzi di rilievo, opere del Pittore di Dario e del Pittore dell’Oltretomba. Dopo Roma, i vasi torneranno in Puglia per essere esposti nel costituendo “Museo della legalità” di Foggia.
L’articolo celebra il centenario di Mario Merz, maestro dell’Arte Povera, attraverso un intervento di Rudi Fuchs, storico dell’arte olandese, che esplora la straordinaria umiltà e flessibilità della sua arte. Fuchs ricorda l’approccio di Merz, capace di adattarsi a spazi fisici e circostanze sociali, trasformando luoghi anonimi come una fermata dell’autobus in Germania in spazi significativi e accoglienti grazie a installazioni come tavoli e panchine.
L’intervento sottolinea la libertà dallo stile di Merz, che lo portava a creare opere che trascendono l’oggetto, diventando situazioni tridimensionali e fluide, come il famoso igloo-fontana a Torino. L’approccio aperto e privo di preconcetti estetici gli permetteva di conferire dignità e valore a spazi altrimenti insignificanti, dimostrando un’incredibile capacità di equilibrio tra intimità e monumentalità. Fuchs conclude che l’arte di Merz, pur rifuggendo grandiosità ed eccessi, ha lasciato un’eredità duratura, capace di valorizzare l’umano e il quotidiano.
I musei che apriranno nel 2025
-
Guggenheim Abu Dhabi
Progettato da Frank Gehry, il nuovo Guggenheim sarà un'icona architettonica che arricchirà ulteriormente la scena culturale di Abu Dhabi, mettendo in mostra arte contemporanea da tutto il mondo. -
Museo Nazionale Zayed
Realizzato dallo studio Foster + Partners, questo museo sarà dedicato alla vita e al lascito dello sceicco Zayed bin Sultan Al Nahyan, il padre fondatore degli Emirati Arabi Uniti. Sarà un mix di tecnologia avanzata e tradizione culturale. -
Piazza Egizia al Museo
Questa nuova ala di un museo (non specificato nella descrizione) sarà un tributo alla civiltà egizia, arricchendo il panorama archeologico internazionale. -
Studio Museum ad Harlem
Progettato da Adjaye Associates, lo Studio Museum sarà un centro dedicato all'arte afroamericana e alla diaspora africana, consolidando Harlem come punto di riferimento culturale. -
Nuovo Museo (New York)
Una collaborazione con uno studio di design newyorkese (non specificato), questo progetto punta a ridefinire l'esperienza museale contemporanea. -
Fondazione Cartier
Un'altra attesissima apertura che riflette l'eleganza e l'innovazione architettonica, ma il progettista non è chiaramente identificato nella descrizione. -
V&A East Storehouse
Situato a Londra, questo progetto, realizzato da Diller Scofidio + Renfro, offrirà un accesso senza precedenti ai tesori del Victoria & Albert Museum, con un focus sull'interattività e l'accessibilità. -
Museo delle migrazioni Fenixa a Rotterdam
Dedicato al tema delle migrazioni globali, questo museo promette di essere un punto di riflessione e dialogo culturale. -
Macambogia a Lisbona
Probabilmente un errore di trascrizione, ma potrebbe riferirsi a un nuovo progetto museale legato alla Cambogia in Portogallo. -
Dataland a Los Angeles
Un museo futuristico che esplorerà il mondo dei dati e della tecnologia, affrontando temi legati all'intelligenza artificiale, alla privacy e alla società digitale.

Foto by Wikipedia
Aggiungi commento
Commenti