Le Notizie del 14 Gennaio

Pubblicato il 14 gennaio 2025 alle ore 19:01

Vacre Verrocchio: Omaggio all'Arte Informale
La Fondazione Michetti (Francavilla al Mare, CH) celebra Vacre Verrocchio (1929, Pescara) dal 26 gennaio al 22 febbraio. La mostra e il volume "Vacre Verrocchio tra molteplicità e polisemia" riportano alla luce l'eredità dell'artista, figura centrale nella diffusione dell'Arte Informale in Abruzzo e fondatore, con il fratello Giuliano, della prima galleria d'arte contemporanea di Pescara. Tra i suoi meriti, l'esplorazione del territorio e la rivisitazione di grandi artisti italiani del Novecento.


Kounellis: I Lavori Giovanili in Mostra a Londra
La galleria Sprovieri di Londra presenta "Alfabeto, Early Works on Paper" (16 gennaio-28 marzo), con 12 opere su carta di Jannis Kounellis (1936-2017), pioniere dell’Arte Povera. Le opere, realizzate tra il 1959 e il 1963, evidenziano il passaggio dall’arte figurativa a quella simbolica, tracciando i primi segni della sua cifra stilistica tra sperimentazione e introspezione.


Suzanne Valadon: La Ribelle dell’Arte Moderna al Pompidou
Dal 15 gennaio al 26 maggio, il Centre Pompidou di Parigi ospita una retrospettiva su Suzanne Valadon (1865-1938). Esposte 200 opere, inclusi rari disegni e documenti d’archivio. Pioniera dell'arte moderna, Valadon fu la prima a dipingere un nudo maschile frontale e a rompere le convenzioni del suo tempo, con opere realistiche e lontane dal voyeurismo.


Antonio Marchetti Lamera: Istanbul tra Luci e Ombre
Fino al 19 gennaio, la Fondazione Pino Pascali (Polignano a Mare) espone "Breathed on by lights", opere ispirate al romanzo di Calvino Il cavaliere inesistente. Marchetti Lamera cattura la luce nelle architetture di Istanbul, creando immagini astratte e suggestive che dialogano tra Oriente e Occidente.


Barcellona: L’Ex Fonderia diventa un Centro per l’Arte Digitale
Iniziati i lavori per trasformare la Foneria Reial de Canons in un centro culturale per l’arte digitale. Il progetto di H Arquitectes prevede spazi espositivi e creativi distribuiti su 5 piani, con apertura prevista entro il 2027. L’obiettivo è coniugare conservazione storica e innovazione.

Marmi del Partenone: Possibile Accordo tra Grecia e British Museum

Secondo il quotidiano greco Kathimerini, la Grecia e il British Museum sono vicini a un accordo per la riunificazione dei marmi del Partenone. Le trattative prevedono il trasferimento di alcune sculture al Museo dell’Acropoli in cambio di manufatti greci per esposizioni a Londra. La chiusura temporanea per restauri dei due musei potrebbe favorire l’intesa, che potrebbe configurarsi come un prestito a lungo termine e non una restituzione definitiva. Permangono ostacoli normativi e logistici, ma le parti sono ottimiste per una soluzione entro il 2025.


Mitch Epstein: La Natura Americana in Mostra a Torino

Alle Gallerie d’Italia-Torino, fino al 2 marzo, si tiene la mostra Mitch Epstein. American Nature, che esplora temi come il cambiamento climatico e i diritti delle minoranze. Le opere, tra fotografie e video, celebrano la bellezza della natura e riflettono sull’impatto dell’uomo sul pianeta. Epstein racconta l’evoluzione del suo lavoro, dai ritratti degli alberi secolari alla critica del consumismo americano. La mostra si distingue per l’uso dello spazio espositivo, creando un’esperienza immersiva per un pubblico eterogeneo.


Henri Cartier-Bresson: Scatti sull’Italia in Mostra a Torino

Dal 14 febbraio al 2 giugno, Camera a Torino ospita Henri Cartier-Bresson e l’Italia, con 160 scatti che raccontano il Paese dagli anni ’30 ai ’70. Le fotografie spaziano dai ritratti di personaggi celebri, come Pier Paolo Pasolini, a immagini evocative del Sud ispirate a Cristo si è fermato a Eboli. La mostra celebra l’arte dell’osservazione del celebre fotografo francese e invita il pubblico a riscoprire la fotografia lenta e riflessiva.


Chromotherapia: La Fotografia a Colori che Rende Felici

Dal 28 febbraio al 9 giugno, Villa Medici a Roma ospita Chromotherapia, una mostra curata da Maurizio Cattelan e Sam Stourdzé che esplora la storia della fotografia a colori nel XX secolo. Tra estetiche pop e barocche, 19 artisti, tra cui Martin Parr e Juno Calypso, propongono immagini che celebrano la luminosità e la spensieratezza. La mostra è un viaggio cromatico in sette sezioni, con spazi saturi di colore e opere che dialogano con lo spirito del nostro tempo.

Miami: Un Nuovo Cuore Artistico Globale

Miami si è trasformata in un polo artistico internazionale grazie alla presenza di Art Basel e all’impegno di collezionisti come i Rubell, i Margulies e Jorge Pérez. Spazi come El Espacio 23 e Marquez Art Projects arricchiscono la scena artistica locale, mentre gallerie come David Castillo e Spinello Project portano artisti locali alla ribalta. Quartieri come Wynwood e il Design District dimostrano come l’arte possa ridefinire l’identità di una città, attirando visitatori oltre le spiagge di South Beach. Miami è oggi un ponte tra l’America Latina e il panorama artistico globale.


Aste di Design: Gennaio Ricco di Capolavori

Le aste di design e arti decorative riprendono a gennaio in tutta Europa:

  • Torino: Incanti offre pezzi iconici, come la poltrona di Charles e Ray Eames e lampade di Barovier & Toso.
  • Vienna: Dorotheum presenta oltre 350 lotti, inclusi mobili di Kolo Moser e vetri Löetz Witwe.
  • Milano: Cambi propone rarità come la lampada “Jo-Jo” di Gino Sarfatti e mobili di Gio Ponti.
  • Firenze: Pandolfini chiude il mese con arredi unici di Ettore Sottsass e Max Ingrand. Gli appassionati possono ammirare pezzi straordinari di grandi maestri del design del ’900.

Foto by We-art online

Aggiungi commento

Commenti

Non ci sono ancora commenti.