Stanislao Pointeau (1833-1907), pittore di origini francesi nato a Firenze, è stato una figura significativa nel movimento dei Macchiaioli, un gruppo di artisti italiani attivi nella seconda metà dell'Ottocento. La sua formazione artistica avvenne presso l'Accademia di Belle Arti di Firenze, e frequentò il Caffè Michelangiolo, luogo di ritrovo per artisti come Telemaco Signorini, contribuendo alla nascita del gruppo dei Macchiaioli. Nonostante il suo contributo, Pointeau cadde nell'oblio fino alla fine degli anni '70, quando lo storico dell'arte Carlo Del Bravo riscoprì i suoi disegni e dipinti, pubblicando un saggio nel 1979 che ne rivalutò l'opera. Destinazione Firenze

Foto by Uffizi
Dal 26 ottobre 2024 al 16 febbraio 2025, il Museo Giuliano Ghelli di San Casciano in Val di Pesa ospita la prima mostra monografica dedicata a Pointeau, intitolata "Stanislao Pointeau: un macchiaiolo toscano di origini francesi". Curata da Michele Amedei, l'esposizione è organizzata dal Comune di San Casciano in collaborazione con la Fondazione CR Firenze e le Gallerie degli Uffizi, nell'ambito dei progetti Piccoli Grandi Musei e Uffizi Diffusi. La mostra rappresenta un'occasione unica per approfondire gli interessi di Carlo Del Bravo, offrendo un nuovo sguardo sulle sue ricerche legate alla riscoperta della pittura dell'Ottocento italiano ed europeo. Questo percorso ideale di valorizzazione segue la precedente mostra dedicata a Jacopo Vignali a San Casciano. Per chi desidera visitare l'esposizione, il Museo Giuliano Ghelli si trova a San Casciano in Val di Pesa, facilmente raggiungibile da Lucca. La mostra è aperta al pubblico fino al 16 febbraio 2025.
Comune di San Casciano Val di Pesa
Per ulteriori informazioni, è possibile consultare il sito ufficiale delle Gallerie degli Uffizi.
20/12/2024
Aggiungi commento
Commenti