1) L’asta serale di Sotheby’s a Londra il 4 marzo 2025 presenta opere di grandi maestri tra spirito e materia. Yoshitomo Nara guida la vendita con Cosmic Eyes (in the Milky Lake) (6-8 mln £), mentre Gerhard Richter propone Heu (5-7 mln £), stratificazione pittorica in cerca dell’essenziale. Lucio Fontana è rappresentato da un raro Concetto spaziale, Attese (3,2-5 mln £), con sei tagli netti. In evidenza anche Buste de femme di Picasso (4-6 mln £), segno del distacco da Françoise Gilot, e L’Oiseau d’or di Brancusi (2,5-4 mln £), essenza del volo in bronzo. La scultura è protagonista con opere di Lipchitz e Arp, mentre la Day Sale del 5 marzo include lavori italiani del dopoguerra da Castellani a Burri, con Bianco CN4 (400-600mila £) e Superficie rossa (350-450mila £), testimonianze di ricerca sulla tridimensionalità e la trasformazione della materia.
2) Jeff Koons ha vinto la causa intentata da Michael A. Hayden per violazione del copyright. Il giudice Timothy M. Reif ha respinto la richiesta di Hayden, ritenendola prescritta. Hayden sosteneva che tre opere della serie Made in Heaven (1989-1991) avessero utilizzato senza autorizzazione una sua scultura. Tuttavia, il tribunale ha stabilito che Hayden avrebbe dovuto accorgersi della presunta violazione ben prima del 2019. Il legale di Hayden ha annunciato l’intenzione di fare appello.
3) La 61ª Esposizione Internazionale d’Arte della Biennale di Venezia si terrà dal 9 maggio al 22 novembre 2026, con pre-apertura dal 6 all'8 maggio. La curatrice Koyo Kouoh e il presidente Pietrangelo Buttafuoco sveleranno titolo e tema nella conferenza stampa del 20 maggio 2025. L'evento includerà le Partecipazioni Nazionali nei Padiglioni ai Giardini e all’Arsenale, oltre a Eventi Collaterali organizzati da istituzioni internazionali in diversi spazi della città.
4) La Galleria Lombardi di Roma celebra Giulio Turcato con la mostra Libertà e felicità (1-29 marzo 2025), un’antologica di circa 30 opere per il trentennale della sua scomparsa. Il percorso ripercorre le sue sperimentazioni, dai Comizi del 1948 ai Reticoli, Itinerari, Superfici lunari, Paesaggi archeologici e Arcipelaghi. Turcato, influenzato da Matisse, Klee e Pollock, ha creato un’arte libera e visionaria, tra luce, colore e materia. Il catalogo include testi di Guglielmo Gigliotti e un ultimo scritto di Giancarlo Limoni, a cui la mostra è dedicata.
5) Victoria Miro inaugura la primavera con due personali: Colony of Ghosts di Celia Paul e una nuova serie di dipinti di Inka Essenhigh (14 marzo-17 aprile 2025). Paul esplora il tempo e il sé attraverso opere intime, tra cui Reclining Painter, un autoritratto riflessivo, e Colony of Ghosts, omaggio ai pittori della School of London. Essenhigh presenta visioni oniriche di paesaggi e figure, creando mondi sospesi tra passato, presente e futuro. Entrambe le mostre sono accompagnate da pubblicazioni, tra cui una monografia su Paul e un saggio di George Saunders per Essenhigh.

Aggiungi commento
Commenti