Le Notizie del 2 Febbraio

Pubblicato il 2 febbraio 2025 alle ore 19:16

Torino, arte e musei per le Special Olympics. Dal 8 al 15 marzo 2025, Torino ospiterà i Giochi Mondiali Invernali Special Olympics, un evento dedicato ad atleti con disabilità mentali. La città  non solo offrirà un ricco programma sportivo, ma anche un ampio calendario culturale per accogliere gli atleti, le loro famiglie e gli accompagnatori. Grazie all'iniziativa della presidente Patrizia Sandretto Re Rebaudengo e alla direzione culturale di Luigi Cerutti, i partecipanti avranno l'opportunità di visitare musei, teatri e luoghi d'arte.

 

Questo progetto vuole far emergere il valore inclusivo dell'arte, favorendo uno scambio tra il cosmo delle neurodivergenze e il patrimonio culturale torinese. Le giornate si concluderanno con visite guidate e attività culturali, trasformando ogni esperienza in racconti e storie che esaltano la diversità. Le Special Olympics hanno un carattere unico rispetto alle altre competizioni olimpiche: in molte discipline gareggiano insieme atleti con disabilità e normodotati, offrendo un modello di integrazione e collaborazione.

 

Il programma culturale sottolinea anche il legame tra arte contemporanea e lo sport inclusivo. Cosa come l'arte moderna rappresenta un atto concettuale, anche gli atleti delle Special Olympics sono interpreti di una continua sfida mentale e fisica. Torino si prepara dunque a diventare un museo vivente che accoglie e celebra la straordinarietà di ogni partecipante.

Barry Humphries: la collezione personale all'asta da Christie's.

Il celebre attore e intrattenitore australiano Barry Humphries sarà protagonista postumo di un'importante asta da Christie's, dove saranno messi in vendita 241 lotti della sua collezione d'arte e cimeli personali. Tra i pezzi più significativi spiccano una prima edizione di The Importance of Being Earnest di Oscar Wilde (stimata tra le 100.000 e le 150.000 sterline) e gli iconici occhiali tempestati di diamanti di Dame Edna Everage, il personaggio comico che ha reso famoso Humphries.

 

La collezione riflette il raffinato gusto dell'attore, noto per il suo amore per l'arte e la letteratura, e include opere di Aubrey Beardsley, Charles Conder e Gustave Dorà. Humphries era un appassionato collezionista che acquistava e vendeva opere con grande entusiasmo. Tra i dipinti messi all'asta ci sono anche i suoi stessi lavori, nati durante viaggi e vacanze in famiglia. L'asta, il cui valore complessivo potrebbe raggiungere i 4 milioni di sterline, sarà aperta al pubblico dal 7 al 12 febbraio presso le gallerie di Christie's, con vendita prevista il 13 febbraio. Parte del ricavato andrà a beneficio della Royal Variety Charity.

Basquiat e la Svizzera: mostra a St. Moritz fino al 27 marzo

Hauser & Wirth ospita fino al 27 marzo la mostra Jean-Michel Basquiat. Engadin, dedicata al legame tra il celebre artista americano e la Svizzera. Basquiat visita la regione dell'Engadina a partire dal 1982, trovando ispirazione nel paesaggio alpino e nella cultura locale. Questo rapporto influenza numerose sue opere, in cui compaiono motivi come abeti, montagne e frasi in tedesco, filtrati attraverso il suo linguaggio artistico unico.

 

Tra le opere esposte spicca il monumentale The Dutch Settlers (1982), una composizione multistrato che riflette il suo metodo creativo ispirato alle tecniche di campionamento dell'hip hop. Altre opere come Skifahrer, una figura comica sugli sci, e See, un paesaggio notturno, raccontano il dialogo tra Basquiat e l'Engadina. La mostra rappresenta un'occasione imperdibile per approfondire un aspetto meno noto dell'artista e il suo intenso rapporto con il territorio svizzero.

Luca Nicoletti/Unsplash

Aggiungi commento

Commenti

Non ci sono ancora commenti.