Old Master all’asta a New York: opere italiane in evidenza
Dal 5 all’11 febbraio, Sotheby’s di New York ospiterà undici aste per la Masters Week. Tra le opere più attese nella Master Paintings Part I del 6 febbraio spicca l’olio su tavola di Rubens, Annunciazione (stima 4-6 milioni di dollari), un modello preparatorio per una pala d'altare oggi al Rubenshuis di Anversa. Protagonisti italiani sono Raffaello con Santa Maria Maddalena (2-3 milioni di dollari), capolavoro giovanile parte di una pala d'altare smembrata, e Bernardino de’ Conti con il Ritratto di nobildonna elegante di profilo (2-3 milioni). Anche Tintoretto è in asta con Ritratto di giovane uomo in mantello foderato di pelliccia (800 mila - 1,2 milioni).
Dirimart: espansione a Londra nel cuore di Mayfair
La galleria turca Dirimart aprirà nel 2025 la sua prima sede internazionale al numero 23 di Princes Street a Londra, nel prestigioso quartiere di Mayfair. Lo spazio di 275 metri quadrati sarà su due piani e curato dall’architetto Markus Dochantschi. Il fondatore Hazer Özil ha dichiarato che l’obiettivo è rafforzare il dialogo interculturale e globale. Dirimart è già nota per le collaborazioni con artisti turchi come Ayşe Erkmen e internazionali come Shirin Neshat e Tony Cragg.
All'asta uno Stradivari del "periodo d'oro": stima record
Il celebre violino Joachim-Ma Stradivarius, realizzato da Antonio Stradivari nel 1714, sarà battuto all’asta da Sotheby’s il 7 febbraio con una stima tra i 12 e i 18 milioni di dollari. I proventi andranno al New England Conservatory per finanziare borse di studio musicali. Lo strumento, noto per la sua qualità sonora eccezionale, è appartenuto a musicisti illustri come Joseph Joachim e Si-Hon Ma. Potrebbe superare il record detenuto dal Lady Blunt venduto a 15,9 milioni nel 2011.
Trump rilancia il progetto di un parco degli "eroi americani"
Donald Trump ha firmato un ordine esecutivo per completare il National Garden of American Heroes, da inaugurare nel 2026 per il 250° anniversario degli Stati Uniti. Il progetto, avviato nel 2021 e annullato da Biden, ora include 250 figure storiche come George Washington e Martin Luther King Jr., insieme a nomi contemporanei come la chef Julia Child e il conduttore Alex Trebek. Resta incerta la collocazione del parco e i dettagli sulla realizzazione delle statue.
"En Route": Il Viaggio tra Mappe e Narrazioni al Vaticano
La Biblioteca Apostolica Vaticana inaugura dal 15 febbraio la mostra "En Route", affidata a personalità di spicco come Lorenzo "Jovanotti" Cherubini, Maria Grazia Chiuri (direttrice artistica di Dior) e l'illustratrice Kristjana S. Williams. Il progetto, ospitato nella Kerkorian Exhibition Hall e altri spazi del Vaticano, si concentra sul viaggio come esperienza culturale e spirituale.
Tra le opere più rilevanti, spicca il fondo Cesare Poma, una raccolta di oltre 1.200 giornali provenienti da tutto il mondo, ora catalogata e digitalizzata con il supporto della Maison Dior. La mostra esplora inoltre le avventure di sei coraggiose viaggiatrici vittoriane, che sfidarono le convenzioni sociali del loro tempo.
Giuditta Branconi: L'Esplosione Cromatica di "Brava"
A Milano, presso L.u.p.o Lorenzelli Projects, Giuditta Branconi presenta "Brava", una personale che mette in scena una pittura vorticosa e densa di simboli. Le opere dell'artista abruzzese combinano elementi naturali e simbolici con scritte enigmatiche, talvolta tratte da testi femministi come "Le Guerrigliere" di Monique Wittig.
Tra le opere in mostra spicca un suggestivo dittico in cui Eva, privata della figura maschile, è affiancata da un'altra donna, rompendo schemi tradizionali e aprendo a nuovi significati culturali. Le scritte sulle tele, come "La guerra è finita", conferiscono alle opere un senso di rinascita e liberazione.
Gallerie d’Italia: Programmazione 2025 tra Arte Antica e Contemporanea
Intesa Sanpaolo continua il suo impegno culturale con una programmazione articolata nelle sue sedi a Milano, Napoli, Torino e Vicenza. Tra le iniziative più interessanti:
- Milano ospita la retrospettiva "Enzo Sellerio. Antologia", la mostra "Il Novecento nelle raccolte d’arte di Intesa Sanpaolo" e un allestimento dedicato all'età napoleonica.
- Napoli presenta opere come il "David" dello scultore Jago e una mostra dedicata al contributo femminile alle arti figurative del Seicento.
- Torino accoglie retrospettive dedicate a Olivo Barbieri, Carrie Mae Weems e Jeff Wall, oltre a installazioni multimediali di Erik Kessels.
- Vicenza esplora il dialogo tra antiche ceramiche greche e illustrazioni contemporanee con "Ceramiche e nuvole".

Aggiungi commento
Commenti