1) L'Antico Giappone al Museo Chiossone di Genova con la Mostra "Il Giappone Antico. L'alba del Sol Levante"
La mostra racconta la storia del Giappone dal periodo Jōmon (14000-12000 a.C.) al periodo Kofun (VII secolo d.C.). Vengono esposti reperti archeologici, molti dei quali inediti da oltre 50 anni, in collaborazione con l'Università di Kyoto. Gli eventi collaterali includono incontri su archeologia e storie legate alla cultura giapponese antica.
2) Hokusai al Palazzo Blu di Pisa
Fino al 23 febbraio 2025, è possibile visitare la mostra "Hokusai e l'ukiyo-e", che presenta oltre 200 opere dell'artista giapponese, tra cui le famose Trentasei vedute del Fuji e manga. Un'esposizione di surimono e una sezione dedicata all'arte contemporanea giapponese e pop-flat, con artisti come teamLab e Yoshitomo Nara, arricchiscono ulteriormente la mostra.
3)Arte Accessibile nel Mercato Europeo
Secondo il rapporto di Artprice, il 91% delle opere d'arte all'asta nel 2024 è stato venduto a meno di 10mila euro. Tra le opere in vendita, figurano lavori di Giandomenico Tiepolo come Volo di putti e Veduta con case e figure, venduti a circa 6.350 euro. Anche maestri del Novecento, come Mario Sironi e de Pisis, propongono lavori su carta che rientrano sotto la soglia dei 10mila euro, offrendo così opportunità a collezionisti con budget limitati di investire in arte di qualità.
4) Dolce & Gabbana al Grand Palais di Parigi
Quando: dal 10 gennaio al 31 marzo 2025
Dove: Grand Palais, Parigi
Mostra: "Dal cuore alle mani: Dolce & Gabbana"
Oltre 200 creazioni dei due stilisti saranno esposte insieme a opere dell'artista Anh Duong. La mostra rende omaggio all’arte e all’artigianato italiani, con sezioni dedicate ai mosaici veneziani (Orsini Venezia) e ai vetri di Barovier&Toso. Le ispirazioni includono la storia dell’arte italiana, le opere liriche, l'architettura barocca e classica.
5) Zoë Law alla National Portrait Gallery di Londra
Quando: fino al 2 marzo 2025
Mostra: "Legends"
Cosa: 97 ritratti in bianco e nero di personaggi influenti, tra cui Noel Gallagher e Rod Stewart. Lo stile fotografico in bianco e nero si ispira a grandi maestri come Cecil Beaton e Richard Avedon.
Esposizione:
- Studio Gallery (piano -2): Installazione video e soundscape con un remix di Champagne Supernova.
- Spotlight Space (piano -3): Stampe fotografiche tradizionali.
6) Arquata del Tronto: Riparte la Ricostruzione
Situazione: Il borgo, distrutto dal sisma del 2016 (52 vittime), è al centro di un progetto di ricostruzione che mira a restituire il suo antico splendore.
Progetto: Prevede la costruzione di 50 case utilizzando tecnologie innovative, con fondazioni rinforzate grazie a tiranti lunghi 13 km e un sistema antisismico che lo renderà uno dei luoghi più sicuri al mondo.
Tempi di realizzazione:
- Fondazioni: 2,5 anni
- Costruzione case: 5-6 anni
Caratteristica: Le nuove costruzioni saranno "autentiche ma non identiche" rispetto agli edifici originali, mantenendo la sicurezza attraverso una flessibilità strutturale avanzata.

Aggiungi commento
Commenti